Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SCUOLA: CENTORRINO, REGIONE VIGILERA' SUGLI IMPEGNI DI PIZZA

PALERMO, 28 ago 2010 - Preoccupazione per il futuro della scuola siciliana, sia dal punto di vista occupazionale per docenti e personale amministrativo, sia dal punto di vista infrastrutturale. E' quanto emerso dalle riunioni svolte nelle prefetture di Palermo e Catania tra le rappresentanze dei precari della scuola, il sottosegretario all'Istruzione, Giuseppe Pizza, l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale,
Mario Centorrino, i sindacati e, nel caso di Catania, anche il prefetto Vincenzo Santoro.

A destare tale preoccupazione sono i tagli alla spesa dedicata alla scuola siciliana stabiliti a livello nazionale e che non hanno tenuto conto della particolare situazione dell'isola, della funzione della scuola nel territorio a difesa della legalita', dell'inevitabile deterioramento dell'offerta didattica, e per ultimo, dell'esigenza di mantenimento di alcuni canoni di sicurezza negli edifici scolastici.

"Il governo della Regione - spiega Centorrino - studiera' le opportune forme per reclamare la revisione dei budget assegnati e vigilera', inoltre, sul rispetto degli impegni assunti dal sottosegretario Pizza, secondo il quale si potra' parlare di potenziamento degli organici siciliani, utilizzando docenti in sovrannumero per realizzare moduli di tempo pieno, solo dopo la definitiva assegnazione di tutti gli incarichi".

Il governo siciliano e' pienamente solidale con i docenti e il personale amministrativo in agitazione e segue costantemente l'evolversi della situazione preparandosi a utilizzare i possibili strumenti finanziari a disposizione in materia di offerta didattica.

"Se il taglio dei budget puo' essere considerato un anticipo di di federalismo scolastico, la Regione - conclude l'assessore - e' pronta a fare la propria parte, sempre che, nel rispetto del federalismo, visto il passaggio di alcune funzioni, venga dotata delle relative risorse necessarie".

mpf/mav

Commenti