Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA: APPROVATO DOCUMENTO UNITARIO CONTRO LE TRIVELLE PETROLIFERE

SCIACCA (AG), 12 ago 2010 (SICILIAE) - L'assemblea dei sindaci dei Comuni che si affacciano sulla costa meridionale della Sicilia si e' riunita stamattina assieme all'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Roberto Di Mauro, nella sala consiliare del Comune di Sciacca, per firmare il documento unitario di opposizione alle installazioni delle piattaforme petrolifere off shore nel canale di Sicilia.

L'incontro di oggi segue quello di pochi giorni fa, quando Di
Mauro, in assessorato, invito' i primi cittadini dei Comuni
costieri per comporre un tavolo operativo e decidere le azioni da
intraprendere, collegialmente e singolarmente per singola
amministrazione, contro il governo nazionale nell'ipotesi che
possa concedere le autorizzazioni all'installazione delle
piattaforme petrolifere.
L'assessore Di Mauro ha rivolto un ringraziamento ai sindaci e
agli assessori presenti provenienti da ogni citta' della costa
meridionale siciliana, al movimento di opinione Legambiente e agli
organi di stampa regionali e nazionali "che hanno trattato la
questione con molta obiettivita'".
"La Sicilia - ha aggiunto Di Mauro - oggi e' chiamata a fare una
scelta: tornare a essere una terra di conquista da saccheggiare o
un luogo vocato al turismo e alla cultura. Abbiamo in Sicilia
parchi regionali e, adesso, anche nazionali, riserve naturali,
zone di protezione speciale. Non e' possibile che si tenti ancora
di fare scempio del territorio". "Negli ultimi vent'anni - ha
proseguito - la politica regionale si e' indirizzata in un certo
modo. Oggi, questo governo regionale si oppone alla realizzazione
indiscriminata delle pale eoliche, mettendo a punto un Piano
energetico siciliano affinche' l'isola non debba piu' essere
aggredita e saccheggiata".

"Credo - ha continuato l'assessore - sia necessario che tutti
quanti, di qualsiasi colore politico, stiano dalla stessa parte,
dalla parte di chi vuole preservare il territorio".
"Il canale di Sicilia - ha concluso Di Mauro - puo' diventare
una sorta di hub del Mediterraneo per il commercio, e non solo. La
Sicilia deve progredire con il turismo e con le meraviglie del suo
patrimonio culturale".

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Di Mauro, ha
gia' preso posizione contro le perforazioni per ricerche
energetiche nei mari siciliani, esprimendo "una chiara e netta
contrarieta' al rilascio di permessi di ricerca nel territorio
della Regione siciliana". Anche l'Assemblea regionale siciliana,
con voto favorevole dell'assessore Di Mauro, a nome del governo,
ha approvato all'unanimita' una mozione in tal senso.
Il documento contro le trivelle, da inviare ai Ministeri
dell'Ambiente e dello Sviluppo economico, e' stato approvato
dall'assemblea dei sindaci all'unanimita'.
ef/sts

Commenti