Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SICILIA, PARTE IL "FESTIVAL DEL PAESAGGIO"

PALERMO, 11 ago 2010 (SICILIAE) - In occasione del 10° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, il "Festival del Paesaggio", evento inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico dell'assessorato regionale al Turismo e Spettacolo, che si svolge nel Sud est della Sicilia, coinvolgera' protagonisti della cultura, dell'arte del cinema, delle istituzioni in una rassegna di immagini e parole sul tema del paesaggio.

Domani alle 21 a Caltagirone, a Villa Patti, conversazione su "Segno e disegno urbano" con Gesualdo Campo, dirigente generale del dipartimento Beni Culturali, il direttore del Centro regionale per la il Restauro, Guido Meli, e Bernardo Tortorici, presidente regionale dell'associazione Dimore storiche italiane.

Alle 22 suonera' la "Jazz Lab Ensemble" diretta da Salvatore Torrisi. Giovedì a Scicli, alle 18 "Passeggiata barocca" da Palazzo Beneventano a San Vito, fino a San Matteo, a cura di Paolo Nifosi', storico dell'arte. Alle 21, conversazione "Il futuro del paesaggio e la memoria degli iblei" con Santo Versace, presidente dell'associazione interparlamentare Articolonove, Ray Bondin, commissario permanente di Malta all'Unesco e Giuseppe Barbera, direttore del dipartimento Colture arboree dell'università di Palermo. Alle 22, suonera' il "Rosalba Bentivoglio Jazz Quartet".

Ma si parlerà anche di cinema il 16 a Noto, a Palazzo Nicolaci, con "Paesaggi all'Italiana", insieme all'assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Nino Strano, il regista Giampaolo Cugno, il critico cinematografico Bruno Roberti, e il dirigente della "Sicilia Film Commission" Pietro Di Miceli.

Commenti