Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SICILIA, PARTE IL "FESTIVAL DEL PAESAGGIO"

PALERMO, 11 ago 2010 (SICILIAE) - In occasione del 10° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, il "Festival del Paesaggio", evento inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico dell'assessorato regionale al Turismo e Spettacolo, che si svolge nel Sud est della Sicilia, coinvolgera' protagonisti della cultura, dell'arte del cinema, delle istituzioni in una rassegna di immagini e parole sul tema del paesaggio.

Domani alle 21 a Caltagirone, a Villa Patti, conversazione su "Segno e disegno urbano" con Gesualdo Campo, dirigente generale del dipartimento Beni Culturali, il direttore del Centro regionale per la il Restauro, Guido Meli, e Bernardo Tortorici, presidente regionale dell'associazione Dimore storiche italiane.

Alle 22 suonera' la "Jazz Lab Ensemble" diretta da Salvatore Torrisi. Giovedì a Scicli, alle 18 "Passeggiata barocca" da Palazzo Beneventano a San Vito, fino a San Matteo, a cura di Paolo Nifosi', storico dell'arte. Alle 21, conversazione "Il futuro del paesaggio e la memoria degli iblei" con Santo Versace, presidente dell'associazione interparlamentare Articolonove, Ray Bondin, commissario permanente di Malta all'Unesco e Giuseppe Barbera, direttore del dipartimento Colture arboree dell'università di Palermo. Alle 22, suonera' il "Rosalba Bentivoglio Jazz Quartet".

Ma si parlerà anche di cinema il 16 a Noto, a Palazzo Nicolaci, con "Paesaggi all'Italiana", insieme all'assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Nino Strano, il regista Giampaolo Cugno, il critico cinematografico Bruno Roberti, e il dirigente della "Sicilia Film Commission" Pietro Di Miceli.

Commenti