Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TIRRENIA: LA REGIONE SICILIANA CONFERMATO IL SUO INTERESSE PER L'ACQUISIZIONE

PALERMO, 1 sett. 2010 – Al termine dell'Assemblea dei soci della Mediterranea Holding, la Presidenza della Regione siciliana ha emanato la seguente nota: "La Regione siciliana ha confermato il suo interesse al piano della Mediterranea Holding di Navigazione per l'acquisizione del gruppo Tirrenia,
votando favorevolmente nell'Assemblea dei Soci la delibera di aumento di capitale sociale fino alla concorrenza di 25 milioni. In tale contesto l'Assemblea ha affrontato l'argomento inerente il rafforzamento della compagine societaria, valutando l'opportunita' di ingresso di soci finanziari, che a breve puo' determinarsi".

"L'Assemblea, altresi', ha ribadito - continua la nota - la ferma volonta' di perseguire l'acquisizione del gruppo Tirrenia partendo dall'offerta formulata al Commissario Straordinario D'Andrea e prodotta fin dal 9 agosto ultimo scorso, e, pur apprezzando le positive dichiarazioni del Ministro Matteoli che ha affermato di non essere intendimento del Governo di procedere allo "Spezzatino" del gruppo Tirrenia, ha manifestato il proprio impegno nei confronti dei lavoratori che lottano per impedirlo e delle loro rivendicazioni per il mantenimento dei livelli occupazionali attuali e il loro aumento in relazione al piano di sviluppo dell'attivita' aziendale gia' programmato".

"Infine, l'Assemblea ha espresso tutta la propria contrarieta' - conclude la nota - all'ipotesi ventilata di porre anche Siremar in Amministrazione controllata, dichiarandone l'insolvenza, per le gravissime conseguenze che cio' determinerebbe non solo in capo a tutti i diretti interessati e fra di essi per primi gli stessi lavoratori, ma anche il complesso dell'indotto, facendo proprie le indicazioni in tal senso della Regione siciliana che propugna un rilancio del gruppo nella sua interezza anche per dare un migliore e piu' continuo servizio di collegamento con le Isole minori".

Commenti