Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

TORRENOVA CHIUDE LE PORTE AL DIBATTITO PUBBLICO

La discussione relativa alla legge sul prelievo gratuito di materiale inerte dall'alveo dei torrenti, fiumi, ecc. si è tenuta all'aperto perché, malgrado la regolare richiesta, la sede del Comune di Torrenova non è stata aperta
Torrenova (Me), 7-08-2010 - La discussione del documento relativo all' approvazione di una legge in deroga all' art.8 della L.R. 24 del 1991 che dovrà consentire il prelievo gratuito di materiale dall' alveo dei torrenti, fiumi, canali, ecc.
anche da parte di ditte private, si è regolarmente tenuta ieri, all'aperto, perchè il Palazzo Comunale, malgrado sia stata fatta richiesta di utilizzo dell' aula consiliare al Presidente del Consiglio e p. c. al Sindaco del Comune di Torrenova, con istanza Prot. 8720 del 3-08-2010, non è stato aperto.

Dopo la presentazione e la lettura della proposta di legge in deroga, si è svolta un' ampia discussione e si è stabilito di inviare il documento a tutti i Sindaci dei comuni del messinese, affinché ognuno, entro il mese di settembre, possa apportare le modifiche ritenute più opportune. Durante la seduta, il Presidente del Consiglio del Comune di Mirto, Dott. Lanuto, in considerazione dell' importanza che riveste l'iniziativa per tutta la Sicilia, ma in modo particolare per il territorio del messinese, soggetto a problemi idrogeologici rilevanti, si è gentilmente offerto di ospitare l'Associazione e tutti gli invitati presso la sala consiliare del Comune di Mirto, per la ratifica finale del documento che verrà successivamente inviato al Parlamento Siciliano, sotto forma di proposta di legge popolare per l' approvazione.
La prego volere dare ampia diffusione.

Il Presidente dell' Associazione
Enzo Salvia
___________
ASSOCIAZIONE ” IN DIFESA DELLA MERAVIGLIOSA
VALLE DEL ROSMARINO”
TORRENOVA (ME)

Commenti