Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

VOLLEY A MESSINA, AMICHEVOLE ITALIA-BULGARIA 3-2 CON 'GIALLO'

Messina, 28/08/2010 - La Nazionale italiana di volley maschile, ha battuto la Bulgaria in un'amichevole pre-Mondiale giocata ieri sera a Messina, col risultato 3-2 (28-26, 25-18, 18-25, 23-25, 16-14). L'occasione dell'amichevole pre-mondiale a Messina si è tinta di 'giallo' a causa di un brutto episodio, che ingenera discredito sul piano della ricettività alberghiera. I carabinieri di Messina - infatti - hanno apposto i sigilli ai
serbatoi dell'acqua potabile dell'hotel Capo Peloro Resort di Messina, dove erano ospitati gli atleti, in quanto dai rubinetti della struttura alberghiera fuoriusciva acqua di colore giallastro. Per tale ragione alcuni ospiti dell'hotel hanno chiesto l'intervento dei carabinieri i quali, a loro volta, hanno richiesto l'intervento dei medici del'Asl 5 che hanno prelevato campioni di acqua da analizzare. Stando alle prime ipotesi la rottura di un tubo avrebbe causato il riversamento di acque nere nella rete idrica, causando il mescolamento delle acque bianche con le nere. Tutti i clienti, compresi i giocatori delle Nazionali di pallavolo di Italia e Bulgaria, che hanno giocato ieri a Messina, sono stati trasferiti in altre strutture alberghiere della città, mentre si attende l'esito delle analisi microbiologiche dell'Asl 5 di Messina.

Commenti