Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO D'ORLANDO: SINDONI PROTESTA PER IL CAVALCAVIA FERROVIARIO DAVANTI AL TRIBUNALE DI PATTI

Capo d'Orlando, 11/09/2010 – Enzo Sindoni, sindaco di Capo d’Orlando (Me), ancora una volta artefice di una clamorosa presa di posizione: un’azione di protesta assolutamente pacifica, inscenata davanti al Tribunale di Patti, dove il sindaco orlandino, picconatore di lapidi garibaldine, ha piantato un cartellone in bella mostra con su scritto quanto intendeva chiedere al presidente del Tribunale e al procuratore. Vale a dire di “consentire che a Capo d'Orlando si possa completare il sovrappasso ferroviario, in costruzione dal 2008 tra
via Finocchiaro Aprile e piazza Tullio Trifilò, ponendo fine a una ingiusta e incredibile vicenda che penalizza l'intera comunità di Capo d’Orlando”.

I lavori di costruzione del cavalcavia ferroviario tra via Finocchiaro Aprile e piazza Tullio Trifilò, sono in corso da anni ma sono stati bloccati dalla magistratura in seguito al cedimento della struttura, che per fortuna non ha provocato vittime. Il cedimento della struttura risale alla notte del 24 giugno 2008. I lavori furono sospesi e la magistratura ordinò il sequestro del cantiere, che non è stato ancora revocato.

Commenti