Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FICARRA: 6 IMPORTANTI ARTISTE AUSTRALIANE “RACCONTANO” LA 'SUA' ITALIA

Ficarra, 09/09/2010 - Cosa avranno mai in comune Ficarra e il Quinto Continente, l’Australia? A Ficarra, da tempo si sono stabiliti, per godere di lunghi periodi di meditazione, l’artista nuovazelandese, con base in Australia, Jacqueline Ormond e Alessandro Barocchi, architetto-artista fiorentino, che da tempo ormai si divide fra Australia e Ficarra.

Nei Nebrodi, ricchi di storia, di arte, artigianato, di personaggi illustri che si sono dedicati al pensiero e alla cultura, è facile trovare ispirazione per dare vita a nuovi eventi d’arte e Jaqueline e Alessandro, anche quest’anno hanno messo Ficarra al centro del loro interesse artistico, invitando sei importanti firme dell’arte australiana, allestendo per loro una mostra, di sapore internazionale, anche se titolo e contenuti sono centrati sulla vita del Bel Paese : “Windows of Italy Trough Australian Eyes” (liberamente tradotto : “Immagini d’Italia viste con occhi australiani”).

L’11, il 12 e il 13 settembre, a Ficarra, Palazzo Busacca, Judy Pomeroy, Linda Peller, Lesley Miller, Christina Pearson, Karen Fourie, Marlene Gregory offriranno così la loro opera artistica per testimoniare l’attenzione e la vocazione di una piccola cittadina verso eventi di valore transnazionale e per assumere esse stesse il ruolo di ambasciatrici di una esperienza umana e culturale in un luogo che, legato al mondo della cultura, da Giovanni Gerbino a Lucio e Casimiro Piccolo, a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, può credibilmente proporsi quale fautore di nuove iniziative d’arte.

Le espositrici, fanno parte della scuola di pittura di Judy Pomeroy, artista di fama internazionale, componente, quale giurata, di molteplici rassegne d’arte e docente in molte Università, la quale, assieme a Linda Peller, Lesley Miller, Christina Pearson, Karen Fourie, Marlene Gregory, hanno accolto l’invito di Jacqueline Ormond e Alessandro Barocchi ad esporre per la prima volta in Sicilia, anche se per Judy Pomeroy l’Italia è meta fissa, quale fonte di continua ispirazione.

Alla Mostra dell’11,12 e 13 settembre a Palazzo Busacca, esporranno anche Jacqueline Ormond e Alessandro Barocchi, circostanza ben attesa da chi conosce già il loro talento.

Commenti