Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

IL PESCE AZZURRO E LE CERAMICHE: DEGUSTAZIONE A SANTO STEFANO DI CAMASTRA

S. Stefano di Camastra, 02/09/2010 - “Il pesce azzurro e le ceramiche” è stato il tema del laboratorio di degustazione tenutosi a Santo Stefano nell’ambito dei workshop itineranti “Il Pesce azzurro e la cultura loci”, una delle iniziative di promozione del pesce azzurro del progetto “La strada del pesce azzurro dei Nebrodi” curato dall’Unione dei Nebrodi con il contributo finanziario del Dipartimento pesca dell’Assessorato
regionale delle risorse agricole ed alimentari.

 Attraverso documenti, foto d’epoca e l’importante e particolare produzione di ceramiche di Santo Stefano di Camastra, è stato possibile percorrere la storia della pesca locale, oggi sostenuta dai pescatori locali e dalle cooperative San Pietro di Castel di Tusa e Kalacta di Caronia, e del consumo del pesce azzurro negli ultimi secoli ma anche ripercorrere l’interdipendenza fra la lavorazione della ceramica e il mare.

L’interesse dei visitatori è passato dall'artigianato locale ai gustosi piatti tradizionali a base di pesce azzurro: alici pluri marinate, bucatini con le sarde, cipollata di acciughe, vino locale.

Una degustazione guidata molto apprezzata anche dai numerosi turisti , confermando l’intuizione della strada del pesce azzurro dei Nebrodi, come input concreto ed attuale per uno sviluppo turistico locale, che accanto alle peculiarità storiche culturali della Valle dell’Halesa può offrire prodotti artigianali di pregio e produzioni agroalimentari tipiche.

Questi sono gli obiettivi del workshop, condivisi anche dal comune di Santo Stefano che ha collaborato per la sua riuscita, e le finalità del progetto, da sviluppare su tutta la fascia della marina dei monti Nebrodi, attraverso un network, che potrà vedere insieme pescatori, ristoratori, produttori agricoli, ma anche operatori culturali e turistici, tutti impegnati per lo sviluppo di un’area unica: i Nebrodi, ricca di storia e tradizioni e di risorse da valorizzare.

Tiziana Buscemi

Commenti