Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA (PD), SCOMMESSE CLANDESTINE TRAFFICO PRIVILEGIATO PER IL RICICLAGGIO

Palermo, 04 settembre 2010 – “Le scommesse clandestine sono uno dei traffici privilegiati della mafia, soprattutto per il riciclaggio del denaro sporco. La brillante operazione di oggi smaschera un rete ben organizzata e collaudata”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia. Trenta persone sono state denunciate dal Comando provinciale dei Carabinieri di Palermo.

“Spesso – spiega Lumia – il mondo delle scommesse clandestine si mischia con quello legale. Una miscela pericolosissima su cui bisogna prestare la massima attenzione. La proliferazione esponenziale di sale da gioco e agenzie di scommesse aumenta il rischio di infiltrazioni delle organizzazioni criminali. È indispensabile, quindi, intensificare i controlli sulle proprietà, sul giro d’affari, sui movimenti finanziari e aumentare le pene per questo tipo di reati”.

Commenti