Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MICCICHÈ A CENTORRINO: “BATTUTE DA AVANSPETTACOLO MAL RIUSCITE NON RISOLVONO I PROBLEMI DELLA SCUOLA”

04/09/2010 - Botta e risposta tra Miccichè e Centorrino. L’assessore all’Istruzione della Regione siciliana, Mario Centorrino, ha definito le dichiarazioni del ministro Mariastella Gelmini, sull’impossibilità da parte del governo di assorbire 200mila docenti precari della scuola, “sconcertanti”.
E ha aggiunto: “Colpisce la logica sottesa al ragionamento del ministro. I docenti precari, come gli immigrati clandestini, che occorre respingere, magari concedendo qualche spicciolo ad altri soggetti per trattenerli, in misura ovviamente microscopica rispetto a quanto oggi, ad esempio, si sta contrattando con la Libia.

Verrebbe a questo punto da consigliare ai docenti precari siciliani – continua – di mettersi in lista per un incontro con Gheddafi nel corso di una sua prossima visita, magari concertando qualche conversione di comodo alla fede islamica. Possiamo attenderci, nella nostra regione, da un momento all’altro, un movimento di massa che chieda l’annessione della Sicilia alla Lombardia.

Forse se cio’ accadesse, i docenti precari siciliani non sarebbero piu’ considerati come immigrati clandestini da rimandare indietro o al massimo, meritevoli di un caritatevole quanto provvisorio soccorso, ma piuttosto quali nobili “cassintegrati” da assistere e coccolare”.

La replica non si è fatta attendere ed è arrivata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianfranco Miccichè:

“Le battute da avanspettacolo, peraltro mal riuscite, non contribuiscono a risolvere i problemi del sistema scolastico italiano e siciliano in particolare. Creano solo confusione e imbarazzi. Dal professor Centorrino ci saremmo aspettati non solo un’analisi meno superficiale e più attenta dei dati esposti ieri dal ministro Gelmini, ma anche la presa d’atto che il precariato è un problema sociale talmente serio che deve essere affrontato solo superando gli steccati ideologici, che limitano le coscienze e i giudizi”. http://www.gianfrancomicciche.net/

''L'attacco di Micciche' all'assessore Centorrino e ai precari della scuola siciliani a difesa del ministro Gelmini conferma che ormai Lombardo e' ad un bivio e che deve scegliere se difendere la Sicilia dall'aggressione del governo nazionale o stare con Berlusconi''. Lo ha detto il segretario regionale del Partito Democratico siciliano, Giuseppe Lupo.

''Dopo aver tanto parlato di difesa del Sud e della Sicilia e' scandaloso che il sottosegretario di Berlusconi - aggiunge Lupo - corra in difesa del ministro Gelmini, che con la sua pseudo riforma sta massacrando la scuola siciliana''.

Commenti