La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO, SERVIZIO MENSA NELLE SCUOLE PRIMARIE: "L’AMMINISTRAZIONE SI NASCONDE DIETRO LA MANCANZA DI SOLDI"

Milazzo, 10/09/2010 - Io Sottoscritto Consigliere Comunale Prof. Francesco Alesci, ho letto oggi sul giornale gazzetta del sud che all’apertura dell’anno scolastico non vi è servizio mensa nelle scuole primarie e negli asili, ciò annunciato dall’ assessore alla Pubblica Istruzione Prof. Stefania Scolaro, adducendo che non vi sono risorse finanziare da potere garantire il servizio, che a fronte di una spesa di euro 600.0000/00 annui il comune né riscuote solo 100.000/00.

Tale decisione viene presa in un periodo di grande disagio sociale e ristrettezza economica e finanziaria in generale che incide sulle famiglie milazzesi e oggi la mensa scolastica garantita è un sollievo economico per molte famiglie .

Ma tale disagio sociale di fatto quest’ amministrazione , ad oggi, con i fatti non lo affronta, nascondendosi solo dietro la polemica della mancanza di risorse finanziarie.

E’ giunto il tempo dopo tre mesi di non piangersi addosso, ma di attivarsi e risolvere i problemi della comunità.

Ricordo bene che al nostro insediamento nella precedente legislatura che l’ente era dichiarato strutturalmente deficitario,ciò si leggeva 5 anni fa e si legge oggi sul sito del Ministero degli interni ’’chissà perché ’’ e chi l’ho ha fatto dichiarare tale già cinque anni fa, quindi , non è cambiato nulla, forse il Sindaco attuale sa qualcosa? Sarebbe opportuno , alla luce delle strumentalizzazioni e dichiarazioni sul fatto che l’ente sia ’’ Strutturalmente deficitario’’ ci può chiarire tutto l’attuale esperto alle finanze Dott.Musile dirigente alle finanze e ragioneria dell’ente comune di Milazzo, dal lontano 1997 all’ottobre 2005.

,Questa non è una parolina nuova, dietro la quale ci trinceravamo per giustificare e aumentare tutti i servizi
Noi avevamo e abbiamo al primo posto del nostro impegno politico e pubblico il rispetto e l’attenzione verso la famiglia.

Abbiamo attivato altri meccanismi per il recupero della liquidità anche facendo ricorso ai condoni tributari così come previsti dalle finanziarie dello stato.

La mancanza di liquidità nelle casse comunali era molto di più di quella attuale e per volontà amministrativa e politica non abbiamo aumentato un centesimo di tasse per i servizi resi compresa la mensa alle famiglie Milazzesi, quindi ,non è obbligatorio tutto ciò..

Poiché nella pubblica amministrazione vi è continuità e salvaguardia degli atti amministrativi garantiti da Dirigenti funzionari direttivi e personale alle dipendenze dell’ente,indipendentemente dai politici che si avvicendano, la gara si poteva espletare in quanto si fa riferimento per l’impegno di spesa alla copertura di bilancio prevista a garantire il servizio nell’anno 2009.

A fronte di tali sconcertanti dichiarazioni dell’assessore Scolaro, appare speciosa e elementare la giustificazione data ai dirigenti scolastici, quindi interroga i Signori sopra individuati ognuno chiamate alle proprie responsabilità a dare risposta scritta nei termini previsti dalla legge, per sapere e informare la comunità intera e i Dirigenti Scolastici:

Quanto è stata la spesa annua per il servizio mensa regolarmente avviato negli anni precedenti;

Quanto è stato l’incasso annuo della retta per la mensa scolastica;

Se negli anni precedenti è stato garantito il servizio con fondi di bilancio comunali e non con la retta pagata dai genitori;

Se l’amministrazione dal suo insediamento 16 giugno 2010, ha disposto atto d’indirizzo al Dirigente del dipartimento a predisporre e bandire la gara per il servizio mensa perché si potesse avviare nel mese di ottobre.

Se vi sono ad oggi eventuale responsabilità da parte di dirigente e funzionari direttivi responsabili del servizio per non avere predisposto gli atti di gara ed espletare la stessa.

Come intende l’assessore Scolaro ovviare a tale inadempienza.

Consigliere Comunale Prof.Francesco Alesci
_____________
Al Signor Sindaco del Comune di Milazzo
All’Ass.Pubblica Istruzione Prof.Stefania Scolaro
Al Segretario Generale
Al Dirigente del dipartimento Pubblica Istruzione
Al Dirigente Ragioneria Generale del Comune
Al Responsabile Ufficio stampa e del sito Web del Comune per la pubblicazione e diffusione alle testate giornalistiche della presente interrogazione.

Commenti