Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PDCI MESSINA: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI PEPPINO CAPPUCCIO

Messina, 3 settembre 2010 - Il Partito dei Comunisti italiani di Messina esprime profondo cordoglio per la scomparsa del compagno Avv. Giuseppe “Peppino” Cappuccio, figura emerita dei comunisti messinesi e medaglia d’oro al merito forense. Ricordandone la passione politica e l’impegno professionale,
il Pdci, non può non segnalare la grande battaglia che lo vide impegnato anche nelle aule giudiziarie a difesa dei morti nella prima strage che ebbe protagonisti i lavoratori e le forze dell’ordine, che al grido di “avanti Savoia” spararono su chi chiedeva pane e lavoro, avvenuta a Messina il 7 marzo 1947. “I giudici – scriverà Cappuccio – in quella occasione dimostrarono tutta la loro incondizionata acquiescenza al Potere”.

Ciao Peppino e grazie.

La Federazione Provinciale Pdci Messina

Commenti