Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PREVISIONI METEO 11 - 14 SETTEMBRE 2010

11 SETTEMBRE 2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale al meridione e sulle regioni del medio versante Adriatico con tendenza a miglioramento nel corso della giornata.
Venti: localmente forti settentrionali su Golfo di Trieste, Emilia-Romagna orientale e regioni centro-meridionali, con rinforzi sui settori costieri e zone appenniniche. Raffiche nei temporali.
Mari: molto mosso l’Adriatico centro-settentrionale, il Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; localmente agitato il Tirreno centrale settore ovest, lo Stretto d Sicilia e lo Ionio al largo.

SITUAZIONE:
una depressione, con centro d’azione sulle nostre regioni ioniche, apporta ancora instabilità al sud e sui settori adriatici centrali mentre la progressiva risalita del geopotenziale sulle regioni nord-occidentali, porta tempo prevalentemente stabile sul resto d’Italia. Domenica, grazie all’avvicinamento di un promontorio interciclonico proveniente dalla Penisola Iberica e il contestuale spostamento della struttura depressionaria verso la Grecia, si assisterà ad una giornata di tempo stabile su gran parte dell’Italia centro-settentrionale ed a una residua e debole instabilità al meridione. Tra domenica sera e lunedì tendenza al peggioramento delle condizioni meteo per l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, con primi fenomeni di instabilità sulle regioni nord-occidentali; fenomeni che, nella giornata di martedì, si trasferiranno al centro sud, con nuovo miglioramento al settentrione.

TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani sulle zone montuose.
CENTRO E SARDEGNA:
da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso su Marche meridionali, Abruzzo e Molise con residue precipitazioni in mattinata; tendenza ad esaurimento dei fenomeni dal pomeriggio con ampie schiarite. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni tirreniche e Sardegna.
SUD E SICILIA:
da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale.
TEMPERATURE:
minime in ulteriore lieve diminuzione sulle regioni meridionali, massime in lieve aumento sulle regioni tirreniche centrali e sulla Sardegna.
VENTI:
localmente forti settentrionali su Golfo di Trieste, Emilia-Romagna orientale e regioni centro-meridionali, con rinforzi sui settori costieri e zone appenniniche; in giornata graduale attenuazione della ventilazione dapprima sulla Sardegna in estensione a Sicilia e regioni centrali. Deboli variabili altrove.
MARI:
molto mosso l’Adriatico centro-settentrionale, il Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; localmente agitato il Tirreno centrale settore ovest, lo Stretto d Sicilia e lo Ionio al largo; mossi i rimanenti bacini.

TENDENZA PER:
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010
NORD:
sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti; graduale aumento della nuvolosità alta e stratiforme a partire dai settori occidentali con prime deboli precipitazioni in serata sui settori alpini di Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta .
CENTRO E SARDEGNA:
Sereno o poco nuvoloso con velature sulla Toscana nella seconda parte della giornata .
SUD E SICILIA:
Poco nuvoloso sulla Campania con addensamenti sui settori più orientali. Irregolarmente nuvoloso altrove con isolati rovesci o temporali nel corso della giornata.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli variabili al nord, con residui rinforzi di bora sul triestino nella mattina; moderati a componente settentrionale altrove con rinforzi sulla Puglia e sulla Sicilia occidentale e meridionale.
MARI:
molto mosso lo Stretto di Sicilia e localmente lo Ionio e l’Adriatico, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso a mosso; mosso il Tirreno e il Canale di Sardegna, con moto ondoso in parziale attenuazione; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER:
LUNEDI 13 SETTEMBRE 2010
nuvoloso sulle regioni nord-occidentali, Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Sardegna settentrionale e, nel pomeriggio, su Lazio e Campania con locali precipitazioni nel corso della giornata. Parzialmente nuvoloso sulle rimanenti zone del nord e del centro; poco nuvoloso al meridione con locali addensamenti sulla Calabria meridionale associati a brevi rovesci.

TENDENZA PER:
MARTEDI 14 SETTEMBRE 2010
Irregolarmente nuvoloso al centro-sud e sulla Sardegna, con locali precipitazioni, più frequenti sui settori tirrenici. Poco nuvoloso al settentrione, salvo addensamenti sui settori alpini.

Commenti