Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

"PROSPETTIVE DEL FOTOVOLTAICO E RISPARMIO ENERGETICO" A FRANCAVILLA DI SICILIA

Messina, 1 sett  2010 - Si è svolto alla presenza dell’assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Lino Monea, un incontro dibattito sul tema "Prospettive del Fotovoltaico e risparmio energetico" nell’ambito della sesta edizione della Mostra mercato “L’Arte nell’Orto” nel Comune di Francavilla di Sicilia. Dopo il saluto ed una breve introduzione dell’assessore Monea, ha preso la parola il presidente dell'IRESS Istituto
Regionale per lo sviluppo sostenibile in Sicilia, Sergio Calderone, che ha dapprima descritto gli obiettivi dell’Unione Europea per arginare le conseguenze derivanti da un inquinamento sempre più aggressivo e crescente anche grazie alla tradizionale produzione di energia da fonti fossili.

Nel precisare che l’IRESS nasce proprio per diffondere una cultura a favore delle fonti alternative e per sviluppare risparmio energetico, Calderone si è soffermato quindi sulle vigenti agevolazioni predisposte dallo Stato per l’installazione di pannelli fotovoltaici. A questo punto ha preso la parola l’ing. Antonino Vaccaro, presidente dell’associazione Atlantide promotrice tralaltro della stessa Mostra mercato, che da tecnico ha descritto in termini pratici il funzionamento di un impianto fotovoltaico e, presentando altresì un prospetto costi benefici, ha dimostrato gli innegabili vantaggi sul piano del risparmio individuale. Sono seguite quindi numerose richieste di chiarimento sul panorama normativo e sulle attuali soluzioni tecnologiche a disposizione, cui i relatori hanno dato puntuale riscontro anche grazie a supporti multimediali.

Commenti