
24-11-2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, sui settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori Tirrenici ed adriatici centro-meridionali e sulla Sicilia nord-orienale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di breve rovescio, sul resto delle regioni centro-meridionali peninsulari e della Sicilia, su Romagna e basso Veneto, con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: al di sopra dei 1000-1200 m sull’Appennino centrale e sui rilievi della Sardegna, al di sopra dei 1200-1400 m sull’Appennino meridionale; in calo fino ai 1000-1200 m verso sera e fino a 800 m sui settori più settentrionali.
Venti: forti con raffiche di burrasca nord-occidentali su Sardegna, Sicilia e sui settori tirrenici meridionali; localmente forti occidentali sulle restanti regioni meridionali; localmente forti da nord-ovest sui settori adriatici centrali; localmente forti settentrionali sulla Liguria, di Bora sul Triestino.
Mari: agitati il Mar di Sardegna ed il Tirreno centro-meridionale; molto mossi o temporaneamente agitati i restanti bacini meridionali; molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e l’Adriatico centrale.
SITUAZIONE:
lo scenario europeo vede un unico soggetto meteorologico costituito da una vasta struttura depressionaria centrata sulla Penisola Scandinava, che continua a portare condizioni di variabilità sulle nostre regioni, in particolar modo sulle regioni meridionali del versante tirrenico. Nel corso della giornata, è prevista una lieve risalita del campo barico, sempre nell’ambito dell’ampia circolazione ciclonica, che favorirà un parziale miglioramento al nord e giovedì anche al centro-sud; da giovedì sera l’arrivo di un nuovo impulso perturbato, in seno alla depressione, porterà un nuovo peggioramento a partire dai settori nord-occidentali che unitamente alla diminuzione delle temperature porterà primi fiocchi di neve a quote basso collinari al settentrione. Venerdì il mal tempo si estenderà a gran parte del territorio italiano con una nuova e generale intensificazione della ventilazione. Sabato, il netto approfondimento della depressione europea verso la Penisola Iberica, farà diminuire temporaneamente l’instabilità sull’Italia, ad eccezione della Sardegna che risentirà nella seconda parte della giornata di primi flussi umidi sud-occidentali che daranno luogo a nuove condizioni di maltempo.
TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
addensamenti sull’Emilia Romagna e basso Veneto, associati a locali rovesci. Poco o parzialmente nuvoloso sul resto del nord, con locali addensamenti sulla Liguria occidentale e sui rilievi alpini di confine.
CENTRO E SARDEGNA:
irregolarmente nuvoloso con precipitazioni, anche a carattere di breve temporale, più frequenti sui settori tirrenici e sull’Umbria. Parzialmente nuvoloso sull’isola con locali piovaschi, più probabili sul settore sud-occidentale.
SUD E SICILIA:
nuvoloso sulle zone tirreniche con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in attenuazione dalla sera. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti zone peninsulari con maggiori addensamenti sul Gargano associati locali piovaschi o brevi temporali.
TEMPERATURE:
in generale diminuzione.
VENTI:
moderati o forti occidentali sulle due isole maggiori e sulle regioni meridionali; da deboli a moderati settentrionali sulle rimanenti regioni.
MARI:
da molto mossi ad agitati i bacini occidentali, lo Stretto di Sicilia, Ionio e basso Adriatico; poco mosso l’alto Adriatico e mosso il resto dell’Adriatico.
TENDENZA PER:
GIOVEDI 25 NOVEMBRE 2010
NORD:
Irregolarmente nuvoloso nella mattina con isolate deboli precipitazioni; aumento consistente della nuvolosità sui settori occidentali e sulla Lombardia nella seconda parte della giornata con precipitazioni sparse, nevose a quote di 600-800 metri in abbassamento nella tarda sera-notte fino a quote basso-collinari o, localmente, di pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
Nuvolosità variabile con locali rovesci nella mattina, più frequenti sulle regioni del versante tirrenico. Aumento consistente della nuvolosità nella seconda parte della giornata con precipitazioni sparse sulla Toscana e sulla Sardegna ed a carattere più isolato sulle restanti regioni. Quota neve in abbassamento sull’alta Toscana nella notte fino a 700-900 metri.
SUD E SICILIA:
Nuvoloso lungo i settori costieri tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria con brevi rovesci o temporali. Irregolarmente nuvoloso altrove con occasionali brevi piovaschi.
TEMPERATURE:
in diminuzione, più sensibile sulle regioni settentrionali.
VENTI:
localmente forti occidentali sulla Sardegna, sulle regioni meridionali.
MARI:
molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno e temporaneamente lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
TENDENZA PER:
VENERDI 26 NOVEMBRE 2010
Molto nuvoloso su tutto il Paese con precipitazioni sparse, più frequenti sulle zone tirreniche e con miglioramento dal pomeriggio sul nord-ovest. Quota neve in abbassamento fino a quote basso collinari o, localmente di pianura, al nord. Ventilazione sostenuta a componente occidentale sulle regioni centro-meridionali e da nord su quelle settentrionali.
TENDENZA PER:
SABATO 27 NOVEMBRE 2010
Irregolarmente nuvoloso con addensamenti maggiori sulle due isole maggiori e sulle regioni del medio e basso Tirreno con locali precipitazioni nel corso della giornata; aumento della nuvolosità nel fine giornata sulle regioni nord-occidentali.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.