Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TALASSEMIA: IL NUOVO METODO DI DIAGNOSI PRENATALE VIENE DALLA SICILIA

Palermo, 24/11/2010 - Giovedì 2 dicembre i massimi esperti della malattia presentano a Roma la nuova tecnica e le prospettive terapeutiche. Sono oltre 7.000 in Italia le persone malate di Talassemia: la malattia non è più un male tipico degli isolani. L’Anemia Mediterranea, storicamente presente soprattutto in Sicilia, Sardegna e pianura padana, è infatti in crescita in tutte le regioni.
Al momento non c’è ancora una cura definitiva: per le coppie a rischio in attesa di un figlio la scelta
consapevole resta la strada più auspicabile.
Uno studio compiuto presso gli Ospedali Riuniti Villa Sofia –V. Cervello di Palermo conferma la possibilità di
usare una nuova tecnica di diagnosi prenatale, estremamente precoce e con risultati certi.
PER LE COPPIE A RISCHIO TALASSEMIA SI APRONO SCENARI NUOVI.
La nuova tecnica, le sue implicazioni e le anticipazioni sullo studio che verrà pubblicato prossimamente sul
British Journal of Haematology saranno presentanti in una

CONFERENZA STAMPA,
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE ALLE ORE 14.00,
SEDE DI RAPPRESENTANZA DELLA REGIONE SICILIA
VIA MARGHERA 36, ROMA

INTERVENGONO
Aurelio Maggio Direttore Ematologia II Ospedale V. Cervello di Palermo, autore dello studio
George Makrydimas Dipartimento Ostetricia e Ginecologia University Hospital of Ioannina, Grecia – coautore
dello studio
Lucio Luzzatto Direttore scientifico dell’Istituto Toscano dei Tumori
Renzo Galanello Direttore Struttura Complessa Microcitemie ed Altre Malattie Ematologiche - Ospedale
Microcitemie di Cagliari, Asl 8 Cagliari, Cattedra di Clinica Pediatrica Seconda Università di Cagliari
Giuseppe Cutino Presidente della Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus
On. Rita Borsellino Eurodeputata, Presidente onorario Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus
On. Massimo Russo Assessore alla Salute Regione Sicilia

SARANNO PRESENTI

Sergio Mangano - Direttore della Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus
Salvatore Di Rosa - Direttore Generale AO Villa Sofia-V.Cervello
Novella Pellegrini - Segretario Generale di Enel Cuore Onlus
Gianfranca Damiani - UOS Diagnosi Prenatale- UOC Ostetricia e Ginecologia-AO Villa Sofia-V. Cervello
Antonino Giambona - Laboratorio di Genetica Medica, AO Villa Sofia-V.Cervello
Maria Concetta Renda - Laboratorio di Genetica Medica, AO Villa Sofia-V.Cervello
Francesco Picciotto - UOS di Diagnosi Prenatale, AO Villa Sofia-V. Cervello
Desiderio Gueli-Alletti - Direttore UOC di Ostetricia e Ginecologia, AOR Villa Sofia-V. Cervello

Commenti