Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AMMINISTRATIVE: SICILIA; ELETTI 16 SINDACI, CONFERMA PER 10 USCENTI

AMMINISTRATIVE: SICILIA; LE SFIDE NEGLI 11 COMUNI AL BALLOTTAGGIO

PALERMO, 31 mag 2011 - Sono undici i comuni siciliani nei quali per eleggere il sindaco bisognera' aspettare il ballottaggio del 12 e 13 giugno. Si tratta di Canicatti' e Favara, in provincia di Agrigento, Ramacca,nel catanese, Capo d'Orlando e Patti in provincia di Messina, Bagheria e Terrasini nel palermitano, Vittoria in provincia di Ragusa, Lentini e Noto nel siracusano e Campobello di Mazara in provincia di Trapani.
Negli altri 2 grossi centri dell'Isola, con popolazione superiore a 10mila abitanti, dove si votava con il sistema proporzionale (Ragusa, unico capoluogo di provincia interessato dalla tornata elettorale, e Porto Empedocle nell'agrigentino), i sindaci sono stati eletti al primo turno, avendo superato la meta' piu' uno dei voti validi.

Negli altri 14 comuni, sui 27 in totale coinvolti nella tornata elettorale, i sindaci sono stati eletti al primo turno. Delle 5 donne candidate ( a Canicatti', Montevago, Caronia, Terrasini e Lentini) nessuna e' stata eletta o e' andata al ballottaggio. Dei 20 primi cittadini uscenti, 10 sono stati rieletti (a Porto Empedocle, Vallelunga Pratameno, Falcone, Ficarra, Galati Mamertino, San Marco d'Alunzio, Sant'Angelo di Brolo, Torregrotta, Campofelice di Roccella e Ragusa), 5 vanno al ballottaggio (Canicatti', Capo d'Orlando, Vittoria, Lentini e Campobello di Mazara) e 5 non ce l'hanno fatta (San Biagio Platani, Ramacca, Bagheria, Noto e Sortino).

A Bagheria, in provincia di Palermo, si sfideranno Vincenzo Giuseppe Lo Meo, sostenuto da 5 liste (Udc, Fli, L'altra Bagheria, Un progetto per Bagheria-Con le autonomie e Democratici per Bagheria) che ha ottenuto 10.698 voti pari al 32,58% e Bartolo Di Salvo (Forza del Sud, Pid, Bagheria nel cuore e Pdl) con 10.227 voti pari al 31,15%.

A Terrasini, in provincia di Palermo, si confronteranno Giuseppe Calogero Cammilleri sostenuto da 5 liste (Pid, Intesa per Terrasini, Terrasini democratica, Autonomia e progresso e Popolo liberale terrasinese) che ha ottenuto 2.109 voti pari al 28,37% e Massimo Cucinella (Per Terrasini futura e Per Terrasini domani) con 1.958 voti pari al 26,34%.

A Lentini, nel siracusano, lo scontro e' tra Nello Neri, sostenuto da 5 liste (Pid, Forza del Sud, Forza Lentini, Pdl e Rinascita leontina) con 5.573 voti, pari al 37,59% e l'uscente Alfio Mangiameli, appoggiato da 3 liste (Lentini con Alfio sindaco, Pd e Federazione della sinistra-Rifondazione comunisti italiani), con 3.741 voti, pari al 25,23%.

A Noto, in provincia di Siracusa, si sfideranno Corrado Bonfanti sostenuto da 5 liste (Impegno per Noto, Mpa, Udc-Uniti per la citta', Notolibera-Democrazia e partecipazione e Fli) che ha ottenuto 4.775 voti pari al 33,24% e Raffaele Leone (Pdl, Noto nostra e Pid) con 4.338 voti, pari al 30,19%.

A Vittoria, nel ragusano, si confronteranno l'uscente Giuseppe Nicosia sostenuto da 9 liste (Pd, I democratici, Progetto Vittoria, Polo civico citta' nuova Vittoria, Idv, Giovani democratici, Movimento-Insieme per la Sicilia, Incontriamoci e Insieme) che ha ottenuto 12.006 voti pari al 37,03% e Carmelo Incardona (Una bella vittoria, Pdl, Vittoria che cambia-Pid, Alleanza per Vittoria e Scoglitti, Un nuovo inizio e Forza del Sud) con 8.764 voti pari al 27,03%.

A Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, lo scontro e' tra l'uscente Ciro Carava', sostenuto da 3 liste (Mpa, Lista civica democrazia e liberta' e Pd) che ha ottenuto 3.031 voti, pari al 37,51% e Daniele Vito Mangiaracina, appoggiato da 2 liste (Alleanza per la Sicilia e Sicilia vera) con 1.465 voti, pari al 18,13%.

Commenti