Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

BROLO: CREATIVA-MENTE, PER UNA SCUOLA DI QUALITÀ

Brolo (Me), 31/05/2011 - Dal 10 giugno in mostra alla "Multimediale" di Brolo. "Per una Scuola di Qualità", l'iniziativa rientra nel progetto curato dall'Istituto Comprensivo, patrocinato dall'amministrazione comunale e ottimizzato nell'ambito del Progetto “Psicologi in rete: Nuove Alleanze per una Scuola di Qualità".
La Mostra conclusiva delle opere artistiche create dai ragazzi delle classi III della Scuola Secondaria di Brolo si inaugurerà il prossimo 10 luglio, alle 16,30 e sarà visitabile per tutto il mese.
Nella giornata inaugurale anche spazio per la musica e per altre iniziative volute dall'istituto scolastico brolese.
La manifestazione rientra nel progetto\contenitore "Il mese delle muse"e vedrà la partecipazione del Sindaco di Brolo Salvo Messina; del Dirigente scolastico dell’ I.C. di Brolo Prof.ssa Maria Nunzia Lacchese; della Prof.ssa di educazione artistica N. Garraffa; e delle Psicologhe; la Dott.ssa M. C. Collovà e la Dott.ssa T. Pintaudi

Commenti