Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

A BROLO IL "MESE DELLE MUSE"


Il "Mese delle Muse" inizia a snocciolare i suoi eventi. Voluto dall'Amministrazione Comunale brolese e curato dall'assessorato alla Cultura inzia a prendere forma il cartellone de "Il Mese delle Muse"
BROLO (Me), 26/05/2011 - Voluto dall'Amministrazione Comunale brolese e curato dall'assessorato alla Cultura inzia a prendere forma il cartellone de "Il Mese delle Muse", un contenitore trasparente dove si allocheranno tutta una serie di manifestazioni che culmineranno, al "solstizio", con un concerto in riva al mare.
Domenica prossima, a cura dell'Associazione Artistico-Culturale ITINERARI MUSICALI, alle ore 19:00 presso la Sala Multimediale "Rita Atria" - ci si terrà il concerto "Recuerdos en las canciones; canzoni latino americane celebri nei primi due terzi dello scorso secolo" con Eugenio Favano - Canto chitarra e arrangiamenti; Giuseppe Corpina- Clarinetto - e Chiara Gasparo -Violoncello.

Tra questi:

il 2 giugno l'omaggio a Rino Gaetano; il 5 la presentazione del nuovo libro di Michele Manfredi Gigliotti, il 9 "Convetation Sinfonietta" con i ragazzi del treatro francese, l'11 concerto di musica sacra, il 17 recital di poesi e canzoni sulla "luna" con Salvatore Muschio e la sua band; il 19 ancora musica classica ed il 21 il concerto di Giovanni Renzi in riva al mare.

Ma ci sarà spazio anche per mostre pittoriche, conocorsi fotografici e di poesia, cinema, teatro e incontri letterari.

BROLO: La Biblioteca va a casa.

Dal prossimo lunedì 30 maggio a Brolo si potranno richiedere direttamente via internet i libri della Biblioteca. Cataloghi on line ma anche un servizio di recapito diretto a domicilio.
Sul sito del Comune ci sarà la nuova sezione denominata "BIBLIOTECA" intuitiva e pratica. La sezione gestirà il servizio on line praticamente in tempo reale.Collegandosi a questa sezione, si può accedere all'elenco di tutte le pubblicazioni presenti presso la Biblioteca, suddivise per materia (Letteratura, Medicina, Narrativa, Politica etc..), e controllare in tempo reale l'immediata disponibilità del libro ed anche prenotarlo.
13.000 volumi con aree come quelle dedicate alla Ssicilia ed alla Letterarura moderna davvero interessanti.
La Biblioteca del Comune di Brolo è un'istituzione culturale che, ispirandosi ai principi dettati dal Manifesto Unesco sulle Biblioteche Pubbliche (1994), opera al servizio di tutti i cittadini per offrire la possibilità di diffondere la pubblica lettura, l'informazione e la documentazione con criteri di imparzialità e pluralismo; favorire la crescita e l'aggiornamento culturale della cittadinanza tramite l'accesso all'informazione e alla documentazione, impegnandosi a rimuovere gli ostacoli di ordine fisico, tecnologico e culturale che ne impediscono la fruizione; documentare la storia, la tradizione e il patrimonio culturale locale.

Il prestito - dice Maria Ricciardello, l'assessore alla Cultura - è un servizio individuale gratuito assicurato a tutti i cittadini di ogni età domiciliati o residenti nel comune o che abitualmente vi si recano. Sono oggetto di prestito tutti i libri della Biblioteca ad eccezione dei dizionari, delle enciclopedie, dei volumi di tipo manualistico di frequente consultazione, dei libri di prestigio e dei fascicoli dell'anno in corso per i periodici.
Per accedere al prestito on line è necessario ricercare il libro, seguendo le indicazioni fornite dal programma. Continuare ciccando sulla voce “Richiedi” che indica la disponibilità immediata del testo oppure selezionare la voce “Prenota” quando il libro ricercato dovesse risultare non disponibile.

Nel caso di libro non immediatamente disponibile, le eventuali richieste di prenotazione saranno evase in ordine cronologico e non appena il libro sarà nuovamente disponibile, l’utente sarà contattato via e-mail dal personale della biblioteca per ritirare o per avere consegnato il libro prenotato.
Per gli utenti impossibilitati a raggiungere la biblioteca è prevista la consegna a domicilio, effettuata con personale dell’Ente Comune, in orari concordati tra le parti.

La richiesta di consegna a domicilio del libro o dei libri selezionati, dovrà essere indicata al momento della compilazione del modulo di richiesta, selezionando la fascia oraria per la ricezione. Il servizio di consegna a domicilio è completamente gratuito e rientra tra gli obiettivi previsti dall’amministrazione per garantire la piena fruizione ai cittadini dei libri presenti in biblioteca.

Per informazioni: 0941561224 anche per scoprire tutti gli eventi del "mese".

Commenti