Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA VENERE DI MORGANTINA ORA E' SICILIANA

PALERMO, 17 mag 2011 - L'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, ha firmato oggi il decreto con cui la Dea di Morgantina, gli Acroliti e gli Argenti, vengono acquisiti al patrimonio della Regione Siciliana. Si da' in tal modo attuazione al secondo comma dell'art. 33 dello Statuto che prevede, tra l'altro, che tutto cio' che si rinviene nel sottosuolo della Sicilia ed abbia valore artistico, faccia parte del patrimonio indisponibile della Regione Siciliana.
 Questi beni di inestimabile valore, che da domani saranno restituiti alla fruizione dei visitatori che si recheranno ad Aidone, sono stati consegnati il 18 marzo scorso dal Ministero dei Beni culturali alla Regione. Adesso entrano formalmente a far parte del patrimonio della Regione. "Con questo provvedimento - ha spiegato l'assessore Armao - si conclude un lungo percorso che ha consentito di acquisire al patrimonio regionale beni di inestimabile valore artistico che non erano piu' in Sicilia. Ci auguriamo che in futuro anche altri tesori possano tornare in Sicilia ed essere messi nella fruizione dei tantissimi turisti che vorranno venire ad ammirarli".

Commenti