Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MAZZARRÀ SANT’ANDREA, L’IMPIANTO DI SMALTIMENTO APERTO DOMENICA

Messina, 27 Maggio 2011 - Domenica 29 maggio 2011, Tirrenoambiente SpA, dalle ore 05,00 alle ore 08,00, manterrà aperta la discarica per consentire ai mezzi di Messinambiente di conferire, alla luce dei disagi presenti in città a causa dell'agitazione dei dipendenti. Di norma la discarica e' chiusa l'ultima domenica di ogni mese per consentire ai tecnici di
provvedere alle operazioni di manutenzione di trituratori, vaglio rotante, compattatori .
____________
Tirrenoambiente, società mista pubblico-privata, è attiva nella progettazione, realizzazione, conduzione e messa in sicurezza di impianti di smaltimento e trattamento di rifiuti non pericolosi. Costituita nel 2002, per la costruzione e la gestione della discarica del Comune di
Mazzarrà Sant’Andrea, si è imposta come un operatore dinamico in tutte le attività volte a valorizzare il recupero di materia ed energia, a garanzia dei necessari livelli di compatibilità ambientale.

Finora Tirrenoambiente, ha complessivamente smaltito 1.950.000 tonnellate di
rifiuti non pericolosi, divenendo il punto di riferimento di 104 Comuni e 9 ATO siciliane.

Certificata UNI EN ISO 14001:04, affianca alla produzione di energia elettrica da recupero di bio - gas, lo sviluppo di energie alternative e rinnovabili. La società, avviando un programma
di investimento e di diversificazione delle attività sociali, ha realizzato, in contrada Castellaci, un impianto fotovoltaico da 1 MW, che si estende su una superficie di 26 mila mq.
Katia La Rosa

Commenti