La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: ORMEGGIATE NEL PORTO LE TRE NAVI DELLA MARINA MILITARE

MILAZZO: TAVOLO TECNICO SUL TURISMO
Milazzo (Me), 28/05/2011 - Giornata di visita oggi per la cittadinanza milazzese delle tre navi della scuola comando ufficiali della Marina Militare. Ormeggiate nel molo foraneo, la "Orione", la "Sfinge" e la "Fenice", appartenenti al Comando delle Forze di Pattuglia-mento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera, normalmente dislocate ad Augusta (Sr), saranno a-perte al pubblico dalle 10,30 alle 12,30 mentre domani sarà possibile accedere dalle 10,30 sino alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Sempre oggi è prevista la visita degli studenti delle scuole medie superiori organizzata dall’assessore Stefania Scolaro.

Nella giornata di ieri il sindaco Carmelo Pino ha accolto a palazzo D'Amico i comandanti delle tre navi che sono stati accompagnati dal comandante del porto C.V. Marcello Calandrino.

Il primo cittadino si è intrattenuto con il comandante della Squadriglia, CV, Antonio Pasanisi, con i comandanti delle due squadre pattugliatori, Pasquale Perrotta e Alberto Sodomaco e con i tre comandanti del-le navi: Luca Licciardi della "Orione", Angelo Donzello della "Fenice" e Paolo Francesco Casulli della "Sfinge". I tre ufficiali hanno informato il primo cittadino sulle caratteristiche delle imbarca-zioni che hanno una media di 70 persone di equipaggio e una dozzina di ufficiali, evidenziando l'importanza di questo stage per i giovani ufficiali che hanno già il grado di tenente di vascello ma debbono prima di assumere il comando partecipare a questo addestramento.

Il sindaco Pino da parte sua ha invitato gli ospiti a visitare il Castello informandoli anche delle bel-lezze della città. Ha quindi donato delle pubblicazioni e poi ricambiato la visita salendo a bordo del-le unità militari.

Commenti