Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A NASO IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA

Il 18 e il 19 giugno arriva Naskers. Gli affascinanti e intimi vicoli del comune di Naso stanno per trasformarsi in un teatro a cielo aperto
Naso (Me), 31/05/2011 - È in arrivo Naskers, il primo festival degli artisti di strada: il 18 e il 19 giugno l’appuntamento è nella città nebroidea, per un evento che apre (e lo fa in grande) l’estate nasitana.
Una ventina gli artisti coinvolti, distribuiti in sette punti spettacolo, sono stati chiamati ad animare la prima edizione del festival. Per due giorni giocolieri, statue viventi, acrobati e trapezisti si impossesseranno degli spazi del centro storico, colorando con la loro arte le terrazze e i belvedere, le piazzette dalle atmosfere raccolte, gli angoli di una città che sembra disegnata per ospitare spettacoli.
Per questa prima edizione di Naskers (nome che nasce dalla crasi di Naso e Buskers, il termine internazionale per indicare gli artisti di strada) sono stati invitati maestri nel panorama dell’arte circense. Vengono dall’Italia, dal Belgio, dalla Francia, dalla Spagna, dall’Argentina. Come Nino Scaffidi, il “Cappellaio matto”, che nella sua performance di fachirismo si farà aiutare da uno scorpione e da un boa colombiano; o come Luca Agnani, visual designer e “mappatore di tracciati urbani”, che regalerà a Naso una nuova luce notturna.

Poi, ancora, Jenny Rombai, straordinaria equilibrista su corda molle, e Stefania Marcellino, statua vivente e giocoliera eccezionale con il fuoco e i piatti cinesi; Riccardo Strano, “narratore onirico” che dal suo trapezio farà trattenere il fiato al pubblico, e Frizzo, clown e giocoliere che ha lavorato al Cirque du Soleil; infine, tra gli artisti di punta ci sono Emiliano Sanchez, giocoliere giramondo che porta a Naso il suo “teatro gestuale”, e Gaby Corbo, acrobata che fa magie con trampoli e tessuti. Ospiti di punta i musicisti Don Vito y Los Corleoles, con le loro trascinanti sonorità ispaniche.
Per l’occasione è stata creata una rete turistica integrata che garantirà accoglienza ai visitatori: scopo dell’amministrazione comunale è quello di aprire le porte di Naso al turismo puntando anche sul patrimonio artistico e culturale della città, patrimonio che grazie a un evento come Naskers ha la possibilità di mostrarsi ai cittadini e ai visitatori. Il sito internet che accompagna la manifestazione (www.naskers.it) presenta il programma e una mappatura completa della città e dei luoghi scelti per gli spettacoli, oltre ad offrire una serie di indicazioni utili per chi sceglie di organizzare una breve vacanza a Naso nei due giorni di Naskers.
Tra le attività collaterali all’evento, anche un concorso che permetterà, a partire dal 3 giugno, di partecipare all’estrazione di due weekend a Barcelona, in collaborazione con l’agenzia La Rosa Viaggi di Capo d’Orlando.

Commenti