Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PREVISIONI METEO DAL 25 AL 28 MAGGIO 2011

25 maggio 2011 - Precipitazioni: - da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale ad evoluzione pomeridiana, sulla Sardegna centro-meridionale, nelle zone interne di Lazio, Abruzzo, Molise, e sulle regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolati rovesci o temporali pomeridiani sulle zone alpine e prealpine con parziali sconfinamenti sulle zone pedemontane e sull’entroterra ligure, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Temperature: senza variazioni significative; con valori superiori ancora alla norma sulle regioni centro-settentrionali.

Venti: localmente forti nord-orientali sulle aree ioniche, in attenuazione.
Mari: localmente molto mossi lo Stretto di Sicilia settore est e lo Ionio settore ovest, in generale attenuazione.
SITUAZIONE:
una debole circolazione depressionaria, centrata tra l’area tirrenica meridionale e quella ionica, continua a determinare condizioni di instabilità sulle nostre regioni meridionali e ad amplificare i moti termoconvettivi pomeridiani, specie sulle aree appenniniche centrali; mentre sul resto del territorio un promontorio interciclonico assicura tempo stabile e temperature massime piuttosto elevate, eccetto una locale fenomenologia ad evoluzione diurna sui settori alpini. Nella giornata di domani, tale configurazione rimarrà poco evolutiva, mantenendo l’instabilità sulle regioni meridionali italiane e locali fenomeni termoconvettivi sull’Appennino centrale e sui settori alpini. Dalla serata, tuttavia, si assisterà alla flessione del campo sul settentrione a causa di una perturbazioni atlantica che, venerdì, transiterà sulla Francia e si protenderà con precipitazioni sparse su tutto il nord italiano, soprattutto sui settori alpini. Tale perturbazione, infine, si sposterà nella giornata di sabato tra le regioni di nord-est e l’Italia centrale, specie sul versante adriatico.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
Sereno o poco nuvoloso con addensamenti ad evoluzione diurna, con occasionali e brevi rovesci o temporali nel pomeriggio a ridosso dei rilievi; schiarite in serata.
CENTRO E SARDEGNA:
Sereno o poco nuvoloso in mattinata; addensamenti pomeridiani sparsi con locali rovesci o temporali, più probabili sulle aree del versante tirrenico.
SUD E SICILIA:
Poco nuvoloso la mattina con residua nuvolosità sulla Sicilia orientale e Calabria meridionale; addensamenti ad evoluzione diurna, associati a brevi rovesci o temporali, più probabili a ridosso dei rilievi.
TEMPERATURE:
Senza variazioni di rilievo.
VENTI:
Dai quadranti settentrionali, deboli, con rinforzi sul versante adriatico meridionale e su quello ionico; rinforzi di brezza lungo i settori costieri nelle ore più calde.
MARI:
Mosso lo Ionio, localmente molto mosso il settore meridionale; mosso lo Stretto di Sicilia, poco mossi i rimanenti mari.

TENDENZA PER GIOVEDI 26 MAGGIO 2011
NORD:
Nuvoloso o molto nuvoloso sull'arco alpino con rovesci sparsi, in particolare sul settore occidentale; soleggiato con poche nubi altrove, salvo locali addensamenti sulla Liguria dove non si esclude qualche occasionale piovasco nel pomeriggio.
CENTRO E SARDEGNA:
Nuvolosità variabile sulla Sardegna e sulle zone appenniniche, associata ad isolati rovesci o locali temporali pomeridiani, in attenuazione e cessazione serale; in genere poco nuvoloso sulle altre zone.
SUD E SICILIA:
Residua instabilità con locali rovesci, specie nel pomeriggio, su Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia aree interne del Molise e Puglia garganica, ma in rapido miglioramento.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
Deboli dai quadranti settentrionali.
MARI:
Localmente mossi lo Ionio, lo Stretto di Sicilia ed il Canale di Sardegna; poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER VENERDI 27 MAGGIO 2011
Cielo molto nuvoloso o coperto al nord con rovesci sparsi, in attenuazione sul settore occidentale dalla sera; residui rovesci al primo mattino su Calabria e Sicilia, poi deciso miglioramento; soleggiato altrove, con aumento delle nubi sulle regioni adriatiche.
TENDENZA PER SABATO 28 MAGGIO 2011
Tempo perturbato sul settore nord-orientale e sui versanti adriatici centro-meridionali, dove si verificheranno locali rovesci o occasionali temporali; locale instabilità anche sulle aree ioniche, con occasionali rovesci sull'interno; poche nubi sulle altre zone con tendenza a variabilità.

Protezione Civile

Commenti