Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PREVISIONI METEO DAL 29 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2011

29 maggio 2011 - Le mappe alla media troposfera mostrano un promontorio che abbraccia l’Europa occidentale e, nel contempo, si assiste ad una ripresa della pressione atmosferica sulle regioni settentrionali e centrali italiane con tempo stabile e soleggiato; al sud saranno ancora possibili fenomeni di instabilità atmosferica a seguito di infiltrazioni di aria fresca da nord.
Domani campo di pressione alto e livellato su gran parte del Paese, con residui fenomeni sulle estreme regioni peninsulari, dal pomeriggio/sera correnti in quota sud-occidentali interesseranno le Alpi occidentali e precedono una vasta saccatura pilotata da un minimo in prossimità delle isole britanniche ed estesa sino alla penisola iberica. Martedì la parte meridionale e meno attiva della saccatura atlantica interesserà le zone alpine prealpine e la Sardegna per estendere poi la sua influenza, il giorno seguente a gran parte del territorio italiano.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi per transito si moderati addensamenti alti e sottili.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con moderati addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilevi e zone interne, cui non si esclude possa essere associato qualche sporadico piovasco.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulla Calabria, sulla Basilicata Puglia e rilevi appenninici, più consistenti durante le ore pomeridiane, con brevi rovesci sui rilevi della Calabria e Basilicata meridionale.
TEMPERATURE:
in lieve aumento le massime sulle regioni settentrionali ed in lieve calo su quelle meridionali.
VENTI:
deboli dai quadranti meridionali con rinforzi a moderati o tesi sulle zone adriatiche centro-meridionali e da ovest sulla Sardegna settentrionale.
MARI:
molto mosso l’Adriatico centro-meridionale, con moto ondoso in calo dalla sera. Generalmente mossi gli altri bacini, con moto ondoso in calo su Mar Ligure ed Adriatico settentrionale.
TENDENZA PER LUNEDI 30 MAGGIO 2011
NORD:
condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi e sviluppo di nubi cumuliformi sui settori alpini occidentali con rovesci sparsi dal pomeriggio.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con moderati addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilevi appenninici e sull’isola.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilevi appenninici della Calabria ove sarà possibile qualche locale breve piovasco o rovescio.
TEMPERATURE:
in lieve aumento le massime.
VENTI:
deboli mediamente dai quadranti settentrionali, con rinforzi sulle zone adriatiche centro-meridionali ed a prevalente regime di brezza lungo le coste.
MARI:
mossi l’Adriatico meridionale, Stretto di Sicilia e Ionio; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento su Mare e Canale di Sardegna.
TENDENZA PER MARTEDI 31 MAGGIO 2011
Addensamenti sparsi, anche consistenti, sulle zone alpine, prealpine e sulla Sardegna, con precipitazioni sparse o locali rovesci. Addensamenti sparsi anche sulle zone interne e rilievi delle regioni centrali con locali piovaschi o brevi rovesci pomeridiani.
TENDENZA PER MERCOLEDI 01 GIUGNO 2011
condizioni di generale instabilità su tutte le regioni settentrionali con cieli irregolarmente nuvolosi e con rovesci sparsi. Addensamenti consistenti anche sulle regioni tirreniche peninsulari e sulla Sicilia con locali piovaschi o brevi rovesci, in estensione nel corso della seconda parte della giornata al versante adriatico.




Protezione Civile

Commenti