Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘VIVINATURA 2011’ TORNA SULLE MADONIE

Castelbuono (Pa), 17/05/2011 - Ritorna , come ogni anno , giovedì 2 giugno, "Vivinatura 2011", escursione nel Parco delle Madonie , organizzata dall’Associazione "I Gattopardi Sicilia". Manifestazione Ecoturistica non competitiva con iscrizione gratuita, che vedrà impegnati come al solito molti atleti ed escursionisti a piedi, in mountain bike e a cavallo.
Partenza ore 8.00 presso Piazza San Paolo a Castelbuono comune della Provincia di Palermo . L'invito è rivolto a tutti , grandi e piccini e coloro che desiderano trascorrere una meravigliosa avventura in un ecosistema puro e incontaminato. L’obiettivo in primis dell’Associazione I Gattopardi Sicilia è la riscoperta e la valorizzazione della vecchia mulattiera Castelbuono – Santuario di Gibilmanna , ideale per rievocare (in silenzio mistico ed ascolto della natura) l’antico pellegrinaggio che vedeva partecipare moltissimi fedeli provenienti dai comuni viciniori , devoti alla Madonna di Gibilmanna.
Natura da esplorare e da ascoltare, non solo per i più piccoli, ma per tutta la famiglia .
 A piedi, sarà possibile praticare birdwatching faunistico lungo la vecchia mulattiera; oppure osservare il primo volo libero delle farfalle nate durante la giornata, nonché partecipare all’arrivo alla lettura di alcune poesie ed al picnic, nell’incantevole piano delle Fate. In bicicletta e a cavallo si potranno percorrere i bei sentieri del territorio e scoprire alcune eccellenze ambientali , naturalistiche e zootecniche.
 Natura da osservare e fotografare a cura degli amatori della fotografia naturalistica . Sicuramente un modo unico per immergerci nella storia, nella fede e nell’immenso patrimonio naturalistico del Parco delle Madonie, bene collettivo da difendere e valorizzare ancor di più . Per informazioni ed iscrizioni : settore equestre Matteo 329 / 2072070 escursionismo 338 / 4847717 - www.igattopardi. it .

Commenti