Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

‘VIVINATURA 2011’ TORNA SULLE MADONIE

Castelbuono (Pa), 17/05/2011 - Ritorna , come ogni anno , giovedì 2 giugno, "Vivinatura 2011", escursione nel Parco delle Madonie , organizzata dall’Associazione "I Gattopardi Sicilia". Manifestazione Ecoturistica non competitiva con iscrizione gratuita, che vedrà impegnati come al solito molti atleti ed escursionisti a piedi, in mountain bike e a cavallo.
Partenza ore 8.00 presso Piazza San Paolo a Castelbuono comune della Provincia di Palermo . L'invito è rivolto a tutti , grandi e piccini e coloro che desiderano trascorrere una meravigliosa avventura in un ecosistema puro e incontaminato. L’obiettivo in primis dell’Associazione I Gattopardi Sicilia è la riscoperta e la valorizzazione della vecchia mulattiera Castelbuono – Santuario di Gibilmanna , ideale per rievocare (in silenzio mistico ed ascolto della natura) l’antico pellegrinaggio che vedeva partecipare moltissimi fedeli provenienti dai comuni viciniori , devoti alla Madonna di Gibilmanna.
Natura da esplorare e da ascoltare, non solo per i più piccoli, ma per tutta la famiglia .
 A piedi, sarà possibile praticare birdwatching faunistico lungo la vecchia mulattiera; oppure osservare il primo volo libero delle farfalle nate durante la giornata, nonché partecipare all’arrivo alla lettura di alcune poesie ed al picnic, nell’incantevole piano delle Fate. In bicicletta e a cavallo si potranno percorrere i bei sentieri del territorio e scoprire alcune eccellenze ambientali , naturalistiche e zootecniche.
 Natura da osservare e fotografare a cura degli amatori della fotografia naturalistica . Sicuramente un modo unico per immergerci nella storia, nella fede e nell’immenso patrimonio naturalistico del Parco delle Madonie, bene collettivo da difendere e valorizzare ancor di più . Per informazioni ed iscrizioni : settore equestre Matteo 329 / 2072070 escursionismo 338 / 4847717 - www.igattopardi. it .

Commenti