Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BRANCA 'ESULTA' PER LA MORATORIA SULLE PRO-LOCO IN SICILIA

L'attività intrapresa di recente dall'Assessore Regionale al Turismo, Daniele Tranchida - che con un decreto aveva modificato l'istruttoria necessaria per l'iscrizione all'albo regionale delle Pro Loco, e nel quale veniva intaccato il potere delle Province limitandolo all'espressione di un parere non vincolante - aveva provocato forti reazioni soprattutto all'interno dell'Ente provinciale messinese. Oggi lo stesso Assessorato ha comunicato ufficialmente che il discusso decreto è stato temporaneamente ritirato.

Il consigliere provinciale Massimiliano Branca, che aveva espresso il proprio disappunto sul nuovo provvedimento, apprendendo il dietro front regionale si è così espresso: "Con grande piacere sono venuto a conoscenza della notizia che al momento il decreto Tranchida sulle Pro Loco e' stato ritirato. Spero ci sia adesso l'opportunità di trovare un'intesa tra le esigenze regionali e tutti gli organi interessati, ovvero province, unpli, servizi turistici e le stesse Pro Loco.

Sento di dover ringraziare il Presidente Nanni Ricevuto ed il presidente Giovanni Avanti per l'impegno immediatamente profuso su tale argomento così come l'Unpli e la prima commissione provinciale, con il presidente Gullotta e tutti i consiglieri provinciali che ne fanno parte, per l'attività svolta al tal proposito".

Commenti