Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"ELEGIA DELLE DONNE MORTE" DI BEATRICE MONROY A MESSINA

Mercoledì 15 giugno alle ore 18.30 presso il Circolo Pickwick, Beatrice Monroy presenta la sua Elegia delle donne morte, libro edito da Navarra Editore
Messina, 14/06/2011 - Storie di donne che non ce l’hanno fatta, donne perdenti che, trovandosi a un bivio cruciale della loro vita, si sono ritratte affogando nel silenzio. Vite e storie che si incrociano in un mattino piovoso sui gradini di una Chiesa di una città senza nome, una città fantasma e clone di Palermo. Elegia delle donne morte è un canto dedicato a quelle donne che non sono riuscite ad essere più forti di quanti, più o meno colpevolmente, le hanno schiacciate. Donne che hanno fatto del silenzio l’unico rifugio possibile, finendo però con il rimanerne in trappola. Tutti i destini narrati hanno una comune origine in una notte di scirocco. Un fuoco devasta le montagne attorno alla città, qualcuno ne approfitta per dare fuoco al grande Archivio, memoria di una città senza nome, una città fantasma e clone di Palermo.

Beatrice Monroy vive a Palermo, è autrice di testi teatrali e radiofonici (Rairadio1 e Rairadio3), ha pubblicato raccolte di racconti e piccoli poemi per il teatro, ultimo un manuale di scrittura drammaturgica, Tutti in scena, manuale di drammaturgia, per le edizioni La Meridiana. Da più di un trentennio anima laboratori di scrittura e narrazione in giro per l’Italia. Beatrice Monroy con la sua Elegia delle donne morte è stata, inoltre, protagonista per tutta una settimana del noto programma radiofonico di RadioTre Fahrenheit.


L'incontro sarà introdotto dal Prof. Giuseppe Campione, già professore dell’Università degli Studi di Messina.
Al dibattito, tra gli altri, prenderanno parte il Prof. Girolamo Cotroneo, professore emerito dell’Università degli Studi di Messina e la Prof.ssa Patrizia Danzè, docente e critica letteraria.
Sarà presente l'autrice del libro.

Commenti