Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GAETANO SAVATTERI A MONFORTE SAN GIORGIO PER LE “GIOVANI ENERGIE”

Venerdì 17 giugno 2011 alle ore 18,30 presso l’Oratorio SS. Sacramento di Monforte San Giorgio, in Piazza IV Novembre, si terrà l’incontro con l’autore Gaetano Savatteri, il secondo dei cinque appuntamenti previsti dal progetto “I confini del mare, gli orizzonti della terra” nell’ambito del bando “Giovani Energie in Comune” promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci Associazione Nazionale dei Comuni Italiani


Monforte San Giorgio (Me), 14/06/2011 - Il progetto è realizzato dal Comune di Oliveri in qualità di capofila, dal Comune di Santa Lucia Del Mela, dal Comune di Valdina, dal Comune di Roccavaldina e dal Comune di Monforte San Giorgio in partenariato con l’Asp di Messina e l’Istituto Luigi Sturzo di Roma.

Dopo l’incontro con Leda Melluso a Santa Lucia del Mela ora è la volta del giornalista e scrittore Gaetano Savatteri (Laterza Editore) con il libro I Siciliani. Si tratta di un’opera, articolata e avvincente come il paesaggio siciliano, che parla dei siciliani attraversati dal vento razionale dell’Europa in discesa e dalla corrente barbara, africana in salita, un libro che diventa un grande palcoscenico capace di ospitare Giufà, millantatori arcinoti, la paura della morte dei Brancati, il segreto di padre Lorenzo che sconta in convento il suo delitto, la morte di Giuliano e il giuda Pisciotta, Falcone, Libero Grassi, Sciascia, Verga, Pirandello, per citare solo alcuni dei personaggi presenti. L’opera ospita anche le filosofie siciliane dal “Cu nesci arrinesci”, all’Uno nessuno e centomila, dall’ansia di dovere essere per forza qualcuno all’inevitabile prigione di se stessi che ne deriva.
La presentazione del volume sarà curata dal gruppo dei giovani “Radici Nostre” che leggerà alcuni passi e mostrerà attraverso le immagini il territorio, la Sicilia di sempre, eterogeneo panorama di gente e di vicende. Un’altra occasione per i corsisti per metabolizzare la lettura, e in questo caso anche la sicilianità, riconsegnarla al pubblico attraverso il loro vissuto e fare tesoro della territorialità quale patrimonio turistico da promuovere e tutelare.
Quindi lo scrittore dialogherà con i partecipanti. Alla fine della presentazione seguirà una visita guidata ai luoghi d’arte di Monforte San Giorgio con corteo storico “Gruppo Katabba” e degustazione dei prodotti “Terre di Monforte”.

Di seguito le date dei prossimi appuntamenti:

- il terzo incontro si terrà ad Oliveri venerdì 8 luglio 2011 e sarà la volta di Vincenzo Consolo. Il Comune capofila del progetto accoglierà l’autore per discutere del libro Il sorriso dell’ignoto marinaio (Mondadori Editore).
- il quarto incontro si terrà il giorno venerdì 9 settembre 2011 a Valdina. Protagonista dell’evento Carla Perrotti con il libro Deserti (Corbaccio Editore).
- il quinto incontro si terrà a Roccavaldina venerdì 30 settembre 2011 e vedrà protagonista Martina Colombari con il suo primo romanzo intitolato La vita è una (Rizzoli Editore).

Commenti