Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GIOIOSA GUARDIA VISTA CON SARA MUNARI ALLE OFFICINE LUCORE

Gioiosa Marea (Me), 08/06/2011 - Organizzato dall'associazione Officine Lucore, Libere idee in movimento, si terrà a Gioiosa Marea (Messina), nei giorni 24, 25 e 26 giugno 2011 il workshop fotografico ‘Exodus’, un percorso spazio-temporale dalla Gioiosa antica a quella attuale con Sara Munari, fotografa professionista emergente. Sara inoltre allestita la mostra “Di treni, di sassi, di venti”: uno spaccato fotografico sui rom, e resterà aperta circa 20 giorni.
Ogni scatto fotografico coglie un istante eccezionale, un incontro unico, momentaneo e perfetto. È la storia che si vuole raccontare attraverso la propria visione.
______________
L’intero abitato della vecchia città di Gioiosa Guardia, che sorgeva in cima al Monte Meliuso, in seguito al terremoto del 1783 e alla carestia dell’anno successivo, discese sulla costa dove fondò un nuovo paese, Gioiosa Marea. L’idea del workshop è quella di percorrere quella antica regia trazzera, testimone del percorso di tale esodo e allo stesso tempo esempio del paesaggio mozzafiato di questa parte della Sicilia, catturandone le suggestioni spazio-temporali attraverso la fotografia.
Il workshop è aperto a tutti: fotografi professionisti, emergenti o semplicemente appassionati e si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti i principali strumenti per esplorare le infinite possibilità espressive del mezzo fotografico.
PROGRAMMA

Il workshop è strutturato su tre giornate: 24, 25 e 26 giugno 2011

Venerdì 24 giugno:

Ore 10.00-13.00 Ritrovo dei partecipanti, presentazione della docente e visione dei portfolio degli studenti.

Ore 13.00 – 15.00 Pausa.

Ore 15.00-18.00 Briefing per la progettazione del lavoro da svolgere ed assegnazione dei compiti.

Ore 19.00 Inaugurazione della mostra “Di treni, di sassi, di venti” di Sara Munari presso i locali di Sicily Lab

Sabato 25 giugno:

Ore 10.00-18.00 Shooting (Pausa con pranzo al sacco)

Domenica 26 giugno:

Ore 10.00-13.00 Editing finale delle immagini.

Ore 13.00-15.00 Pausa

Ore 15.00-18.00 Realizzazione della presentazione multimediale.

Ore 19.00 Proiezione che si terrà all’auditorium di Gioiosa Marea.

Il workshop è a numero chiuso e il costo è €150.

Il corso sarà tenuto dalla fotografa Sara Munari

SARA MUNARI nasce a Milano nel 72. Vive e lavora a Lecco. Studia fotografia all’Isfav di Padova dove si diploma come fotografa professionista. Apre, nel 2001, LA STAZIONE FOTOGRAFICA, Studio e galleria per esposizioni fotografiche e corsi, nel quale svolge la sua attività di fotografa. Docente di Storia della fotografia presso l’Istituto Italiano di fotografia di Milano e di comunicazione visiva e tecnica fotografica presso l’Isgmd di Lecco. Collabora con l’Università Cattolica di Milano per alcune pubblicazioni. Dal 2005 al 2008 è direttore artistico di Leccoimmagifestival per il quale organizza mostre di grandi autori della fotografia Italiana e giovani autori di tutta Europa. Organizza workshop con autori di rilievo nel panorama nazionale. Partecipa nel 2008 al premio S. Fedele. Espone in Italia ed Europa presso gallerie e musei d’arte contemporanea. Fa parte dell’Archivio Nazionale di fotografia di Castellanza e di quello dell’Università Tor Vergata a Roma. Nel 2009 esce il suo primo libro “Oceano India”. Fa da giurata e lettrice portfolio in Concorsi e Festival Nazionali. Ottiene premi e riconoscimenti a livello nazionale. Vince nel 2010 il Premio Roberto Del Carlo, Luccadigitalphotofest. SI DIVERTE CON LA FOTOGRAFIA, LA AMA E LA RISPETTA!

Ulteriori informazioni sul workshop sul sito www.officinelucore.org
o anche su http://www.facebook.com/event.php?eid=188404991209788

Commenti