Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAVORO & PARI OPPORTUNITÀ: L'UGUAGLIANZA SULLA CARTA

PALERMO, 8 giu 2011 - Palazzo dei Normanni ha ospitato stamani uno degli eventi nazionali previsti per la promozione della "Carta per le pari opportunita' e l'uguaglianza sul lavoro". Il Workshop, organizzato dalla consigliera regionale di Parita', Natalina Costa, fa parte del Progetto Progress "Reti territoriali contro le discriminazioni".
La Regione siciliana con la Provincia regionale di Messina e insieme all'Emilia Romagna e alla Provincia di Modena, sono state le realta' territoriali destinatarie, da parte dell'U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunita'), di un "Progetto Pilota" nazionale, destinato non solo alle aziende private ma anche alle pubbliche amministrazioni.

L'iniziativa promuovera', sul territorio regionale e provinciale, la "Carta delle Pari Opportunita'" per valorizzare le diversita' all'interno dell'organizzazione aziendale con particolare riguardo alle pari opportunita' tra uomini e donne e a diffondere le buone pratiche delle aziende private e delle pubbliche amministrazioni aderenti alla Carta. La "Carta" e' gia' stata sottoscritta da un centinaio di Aziende presenti su tutto il territorio nazionale per un totale di circa 500.000 dipendenti coinvolti. In Sicilia l'hanno sottoscritta, tra gli altri, comuni e province, Confindustria Sicilia, Gesap, Unicoop, e sindacati.

La "Carta per le pari opportunita' e l'uguaglianza sul lavoro", nasce nel 2009 ed e' una dichiarazione di intenti che le imprese di tutte le dimensioni sottoscrivono volontariamente per contribuire alla lotta a tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro (genere, disabilita', etnia, fede religiosa, orientamento sessuale), impegnandosi al contempo a valorizzare la diversita' all'interno dell'azienda, con particolare riguardo alle pari opportunita' tra uomo e donna, e ad assicurare il benessere organizzativo, ma e' anche strumento per concretizzare la responsabilita' sociale d'impresa. La Carta e' promossa da AIDDA, AIDAF, Impronta Etica, dalla Fondazione Sodalitas, da UCID e dall'Ufficio Nazionale della Consigliera di Parita' con l'adesione dei Ministeri del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e per le Pari Opportunita'.

ef/mav

081301 Giu 11 NNNN

Commenti