Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA: CONFAPI STUDIA LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA

Una giornata di studi ricca di spunti quella tenutasi ieri a Messina sul tema della responsabilità amministrativa delle società e dei modelli organizzativi promossa da CONFAPI SICILIA con CONFAPI e Federmanager ed in collaborazione con Fondazione IDI

MESSINA, 17 GIUGNO 2011 – L’iniziativa ha esaminato le importanti problematiche connesse al principio di responsabilità amministrativa limitatamente ai reati commessi dagli amministratori, dirigenti o dipendenti, nell’interesse e a vantaggio dell’azienda stessa nonché l’efficacia dei modelli organizzativi che consentono alle imprese un’opportunità di sviluppo sia in termini di efficienza e affidabilità delle procedure interne, che del miglioramento dell’immagine.
“Confapi Confederazione della piccola e media industria privata, ha deciso, per rafforzare la sicurezza nelle PMI, di impegnarsi anche nell’ambito del quadro normativo sulla responsabilità amministrativa d’impresa, secondo il D.lgs. 231/2001 – ha osservato Nello Lentini Vice Presidente CONFAPI nel suo intervento che ha aperto i lavori – e da qui è nata l’esigenza di creare uno strumento per le aziende e per tutte le piccole imprese associate: le Linee guida per la responsabilità amministrativa nelle PMI, strumento di conoscenza, approfondimento, orientamento e adeguamento alle prescrizioni normative e sanzionatorie previste dal decreto. Soprattutto in questa fase applicativa delle Linee guida, l’importanza della formazione è predominante.

In tal senso, il sistema Confapi si è attivato attraverso il proprio fondo interprofessionale Fapi, per promuovere le attività di formazione continua dei dipendenti delle Pmi, con iniziative mirate alle imprese aderenti al sistema”.

L’evento, a cui hanno partecipato tutti gli operatori nel campo dell’organizzazione aziendale e della sicurezza nei luoghi di lavoro, si è concluso con la firma del protocollo di intesa INAIL SICILIA - CONFAPI SICILIA e le OO.SS. regionali allo scopo di realizzare, d’intesa e attraverso la costituzione di un comitato misto, programmi ed iniziative pluriennali ed annuali di intervento in ambito regionale, finalizzati ad elevare i livelli qualitativi del sistema prevenzionale. “La firma del protocollo – dichiara Lentini – è una conferma della rilevanza della cultura della prevenzione. Contrastare gli infortuni sul lavoro, creare una più estesa conoscenza circa la tematica della sicurezza e contribuire ad abbattere gli allarmanti dati circa le “morti bianche”: questi sono i fondamentali aspetti su cui si basa, conclude Lentini, la rinnovata sinergia tra INAIL, CONFAPI e CGIL – CISL – UIL”.

Ampia soddisfazione è stata espressa dagli altri firmatari del protocollo, primo accordo su questa materia nella regione Sicilia. Giovanni Asaro, Direttore Regionale INAIL SICILIA, ha posto l’accento sulla grande rilevanza dell’azione dell’Ente sul tema della prevenzione, fortemente centrata su iniziative di informazione e formazione, e di sostegno alle imprese, per favorire il rispetto delle norme contenute nel nuovo Testo Unico della Sicurezza ma anche per garantire la concreta fruizione di benefici premiali attraverso l’incentivazione di forme di governance della sicurezza in azienda: il Protocollo oggi siglato costituisce un esempio concreto verso questi obiettivi. Per le tre sigle sindacali regionali rappresentate rispettivamente da Giuseppe Foti (CGIL SICILIA), Giorgio Tessitore (CISL SICILIA) e La Terra Salvatore (UIL SICILIA), nonostante oggi non si faccia la giusta prevenzione, questo Protocollo pone le fondamenta di un sistema di interazione, confronto e collaborazione tra le parti sociali e i loro enti bilaterali e incide ancora di più nel settore delle PMI dove vi è sicuramente un interessamento che merita si essere incentivato.

Commenti