Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ALFANO (IDV): “E’ BRUNETTA LA PARTE PEGGIORE DELL’ITALIA"

PALERMO - 15 GIU - “Definire ‘parte peggiore del paese’ un’intera categoria lavorativa, quella dei precari, vuol dire due cose: essere tecnicamente un ignorante e assolutamente inadatto a fare il Ministro. Brunetta, che con atteggiamenti come quello di ieri conferma i suoi problemi di statura (istituzionale, si intende), la smetta di provocare scontri sociali e torni a fare il professore associato bocciato al concorso per diventare ordinario.
Pochi sanno che Brunetta non diventa professore con un vero concorso, ma approfitta di una sanatoria proprio per i precari che gravitavano nell'università; nel 1992 aveva provato a diventare professore ordinario partecipando al concorso nazionale ma venne bocciato”.

Lo ha detto l’europarlamentare di Idv Sonia Alfano, commentando l’episodio che ieri ha visto protagonista il Ministro della P.A. e dell’Innovazione Renato Brunetta, che si è sottratto al dialogo con due giovani precarie che volevano fargli qualche domanda durante un convegno sull’Innovazione nella pubblica amministrazione.

“Come giustamente ricordato dai giovani presenti, i precari, in ogni campo, sono il motore economico di questa nazione - sottolinea Sonia Alfano - soprattutto nei settori chiave come quello dell’istruzione e della ricerca. Insultarli vuol dire essere indegno di ricoprire il ruolo di ministro. A tutti i precari va la mia solidarietà - conclude - perchè la classe politica non è tutta come Brunetta e il Pdl”.

Commenti