Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SCLEROSI MULTIPLA: NON CHIUDE IL CENTRO DI RAGUSA

PALERMO, 3 giu 2011 (SICILIAE) - "Il centro di sclerosi multipla di Ragusa non chiudera'. Stupiscono, semmai, il livore e la scompostezza delle dichiarazioni dell'on. Orazio Ragusa che non hanno riscontro nella realta'. Da tempo i nostri uffici, in stretta collaborazione con il dirigente generale dell'Asp Ettore Gilotta, stanno lavorando per rendere il centro di sclerosi multipla piu' funzionale alle esigenze dei pazienti, nel rispetto delle norme e della programmazione sanitaria".


L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, risponde cosi' alle dichiarazioni rese oggi dall'on. Ragusa.

"Certe sue affermazioni false e demagogiche si commentano da sole - conclude Russo -. Quanto alla minaccia di chiedere al suo partito di uscire dalla maggioranza credo proprio che l'on. Ragusa abbia sbagliato modi, tempi e soprattutto interlocutore".

Commenti