Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

VALLE DEL MELA: UN SIT-IN PER LA DIFESA DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE

Milazzo (Me), 04/06/2011 - L'“A.D.A.S.C.” - Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute dei Cittadini in occasione della Giornata Mondiale per l'Ambiente organizza il 5 giugno 2011 alle ore 19:00 presso l’isola pedonale Giacomo Medici Milazzo, un sit-in per la Difesa della Salute e la Salvaguardia dell'Ambiente.

Una mole di studi scientifici ha appurato la correlazione fra ambiente e salute; nell'area ad ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE Milazzo-Valle del Mela, si registra un continuo aumento di patologie neoplastiche e cardiorespiratorie. Quindi è fondamentale il coinvolgimento di tutta la società civile, al fine di sensibilizzare le istituzioni ad attivare una politica di risanamento per tutelare la salute di noi cittadini.

Il sit-in – come precisa il presidente Giuseppe Maimone – è apartitico perchè la salute di noi cittadini non può e non deve avere nessun colore politico. La segretaria Assunta Sciacca è fiduciosa della partecipazione di tutta la cittadinanza perchè, come sostiene, è un problema che attanaglia tutta la popolazione. Son ben accetti distintivi associativi ed istituzionali, NESSUN SIMBOLO POLITICO.

Commenti