
PALERMO, 11 ago 2011 - Le ultime due tappe di Pathos a Palazzolo Acreide e Giardini Naxos. E' ancora una volta la Grecia delle colonie siciliane a raccontare il dramma di Troia ospitando le ultime due repliche di Pathos, la tragedia delle Troiane, che dopo l'apertura al Teatro Greco di Tindari del 7 agosto e la tappa di oggi (11 agosto) al Teatro Greco di Morgantina (Aidone), concludera' il primo ciclo di rappresentazioni previste dal Circuito Epicarmo con due rappresentazioni, entrambe alle 21, al Teatro Greco di Acre (Palazzolo Acreide-SR, 12 agosto) e nell'Area archeologica di Giardini Naxos (Messina, 13 agosto).
Pathos, la tragedia delle Troiane, il dramma della deportazione di Ecuba e delle altre donne della citta' distrutta, firmato da Micha van Hoecke su testi di Euripide e Seneca tradotti dal direttore artistico del Circuito, Filippo Amoroso, e' frutto della collaborazione artistica con il Ravenna Festival, l'Accademia Nazionale di Danza e il Teatro dei Due Mari.
Significativi gli ultimi due "palcoscenici" scelti per questo ritorno alle origini e alla memoria del teatro firmato da van Hoecke e con protagonista principale, nel ruolo di Ecuba, regina e madre, Lindsay Kemp. Il primo e' la citta' di Akrai, ubicata ad ovest rispetto alla moderna Palazzolo Akreide. La piu' antica delle sub-colonie di Siracusa (secondo Tucicide, fondata 70 anni dopo la fondazione della madrepatria).
Il luogo dell'ultima replica di Pathos, la tragedia delle Troiane e' invece la prima colonia greca di Sicilia (secondo Tucidide, fondata un anno prima di Siracusa), Giardini Naxos.
Sia Akrai che Giardini Naxos sono sotto la custodia dell'assessorato regionale ai Beni culturali e possono essere visitate tutti i giorni dalle 9 alle 18 (Akrai) e dalle 9 alle 19 (Giardini Naxos). In tal senso, il Circuito Epicarmo si propone come stimolo per spingere alla conoscenza dei gioielli archeologici siciliani non trascurando, pero', anche la "contemporaneita'".(info su www.teatriantichidisicilia.org) Nel cast di Pathos, la tragedia delle Troiane, l'attrice toscana Silvia Budri e le storiche danzatrici dell'Ensemble di van Hoecke, alle quali si aggiungono per l'occasione cinque allieve dell'Accademia Nazionale di Danza.
Il Circuito, sostenuto dalla Regione Siciliana (Assessorato al Turismo e Assessorato Beni Culturali), sara' nuovamente nei siti piu' suggestivi della Sicilia dopo Ferragosto con Medea di Euripide (debutto a Giardini Naxos il 19 agosto), per la regia di Maurizio Panici, interpretata da Pamela Villoresi, Rumore di Acque (prima il 31 agosto all'ex Stabilimento Tonnara Florio di Favignana, regia di Marco Martinelli), Le Donne di Bellini, gala' spettacolo in costume dedicato alle eroine belliniane (unica replica a Tindari il 24 settembre), e La nascita della Tragedia con Mariano Rigillo (apertura il 22 settembre al Teatro Romano di Catania).
circuito epicarmo/ss
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.