Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALE: SPARMA, ASSICUREREMO COLPEVOLI VIZZINI ALLA GIUSTIZIA

PALERMO, 12 ago 2011 - "Solidarieta' al commissario Berto e un incoraggiamento al Comandante Pietro Tolomeo e e all'intero Corpo Forestale della Regione siciliana a proseguire sulla strada intrapresa". Lo dice il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, dopo avere appreso dell'attacco che e' stato compiuto nei confronti del comandante del distaccamento di Vizzini, Vito Berto, e dell'intera area boschiva della zona. Ignoti hanno appiccato le fiamme contemporanemente su 12 diversi fronti;
hanno atteso che tutte le squadre della forestale fossero impegnate nello spegnimento e, approfittando della situazione, hanno dato alle fiamme anche l'autovettura del comandante Berto.

"Si tratta chiaramente - dice il presidente Lombardo - di un danneggiamento intimidatorio teso ad indurre il Corpo Forestale della Regione siciliana ad abbassare la guardia sul fronte del contrasto agli incendi ed alle attivita' criminali che vi si celano dietro. Sono certo che il commissario Berto, i forestali di Vizzini e l'intero Corpo della Regione, non solo non si faranno intimidire, ma, al contrario, intensificheranno, se possibile, il loro gia' grande impegno teso alla salvaguardia del patrimonio naturale dell'Isola".

"L'azione in difesa dell'ambiente e del nostro patrimonio boschivo che stiamo portando avanti, e di cui il Corpo forestale della Regione e' il braccio operativo, provoca reazioni e intimidazioni che non sortiranno alcun effetto. La polizia ambientale continuera', con ancora maggiori motivazioni, nel contrasto a tutti i reati contro i nostri beni naturali".

Lo ha detto l'assessore regionale al Territorio e Ambiente Gianmaria Sparma, impegnato dalle prime ore del mattino, insieme al dirigente generale Piero Tolomeo, nell'analisi delle dinamiche e dei danni dell'intimidazione nei confronti del distaccamento di Vizzini del corpo.

"Non tralasceremo alcuno sforzo per assicurare i colpevoli alla giustizia. A nome di tutto il corpo e degli operai impegnati in queste settimane in tutto il territorio siciliano nell'antincendio -ha concluso Sparma - ringrazio il presidente Lombardo per la solidarieta'".

vorl/sl

Commenti