Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL PESCE AZZURRO DEI NEBRODI TRA TRADIZIONE E SAPORI

Nell’ambito degli incontri dedicati al recupero delle tradizioni e dei sapori dei Nebrodi, la sera di lunedì 22 agosto, nella piazzetta di San Gregorio, il borgo marinaro di Capo d’Orlando, si svolgerà il workshop dedicato al pesce azzurro dei Nebrodi, con mostre storiche e ricordi della pesca del pesce azzurro, pannelli informativi, preparazione e degustazioni di ricette tipiche e musica in tema

Capo d’Orlando (Me), 18/07/2011 - La manifestazione, organizzata dal comune di Capo d’Orlando in collaborazione con l’Unione dei Nebrodi, vedrà impegnati anche le cooperative dei pescatori locali, per la storia e i ricordi di San Gregorio, e Sarino e Matteo, storici ristoratori del borgo, per la preparazione e la degustazione di ricette tipiche a base di pesce azzurro.

I visitatori saranno sicuramente interessati anche dall’aspetto scientifico del materiale esposto: tabelloni con schede tecniche delle specie del pesce azzurro del mare dei Nebrodi, qualità organolettiche, ai tempi e modi di pesca e cucina, ma anche dalle foto, documenti e materiali d’epoca, per rintracciare e ricordare la pesca del pesce azzurro nelle marinerie dei Nebrodi.
Sono previsti gazebo dedicati: con foto di Tano Cuva della prima sagra a San Gregorio del 1981 e del concorso Il primo pesce di aprile del 1984; omaggio a Basilio Reale, con ricette siciliane e dipinti estratti dal suo libro “La cucina disattenta”; uno spazio di “Come eravamo” , curato dalla cooperativa Borgo di San Gregorio e dall’associazione Mare da Amare.

Per l’occasione, in collaborazione con ristoranti la Tartaruga e Da Matteo che ospiteranno i vincitori, sarà attivata una sezione speciale del concorso fotografico “Scatta…nell’Azzurro dei Nebrodi”, ideato e curato dall’Unione dei Nebrodi e rivolto ai turisti e visitatori che con creatività ed originalità vorranno testimoniare momenti della manifestazione .

Basterà scattare una foto, ed inviarla, previa registrazione, al sito www.stradapesceazzurronebrodi.it per vederla pubblicata e magari vincere un buono premio per una cena bis a base di pesce del mare dei Nebrodi.
Per gli organizzatori il Workshop non vuole essere solo una degustazione di alcune ricette di pesce azzurro, ma un momento di incontro fra vecchi amici di San Gregorio e i nuovi amici di Capo d’Orlando , e perché no !, dei Nebrod, un amarcord attraverso testimonianze e documenti d’epoca, raccolti nella mostra “la storia e i ricordi della pesca del pesce azzurro nei Nebrodi;

Commenti