Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LILIANA COSI E MARINEL STEFANESCU IL 5 AGOSTO A TINDARI

4 agosto PALERMO Castello a Mare – 5 agosto TINDARI Teatro Greco
6 agosto GIARDINI NAXOS Teatro Nuovo – 7 agosto ACIREALE Teatro Maugeri
“Gala’ di balletto” Compagnia balletto classico
Liliana Cosi – Marinel Stefanescu
Tindari (Me), 04/08/2011 - agosto 2011 - La Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu ritorna in Sicilia con una produzione coinvolgente, che nell’incantevole incontro tra musica e danza rilancia il balletto classico come espressione artistica di rigore e armonia, veicolo di quella cultura della bellezza capace di conquistare giovani e adulti. Nello spettacolo protagonista assoluto sarà il puro e affascinante linguaggio della danza, dove poesia e forza si sposano, virtuosismo ed eleganza parlano.

Quattro gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, inseriti nel cartellone del Circuito del Mito organizzato dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia con la Direzione Artistica del M° Giancarlo Zanetti: 4 agosto PALERMO Castello a Mare – 5 agosto TINDARI Teatro Greco - 6 agosto GIARDINI NAXOS Teatro Nuovo – 7 agosto ACIREALE Teatro Maugeri.

Il titolo scelto per questa rentrée “Galà di Balletto” propone al pubblico alcuni capolavori del repertorio del balletto classico e altri creati appositamente su musica di grandi autori classici. Nella serata si vedranno infatti alcuni brani basati proprio sul puro virtuosismo, come i passi a due tratti dallo “Schiaccianoci” di Ciaikovski, dal “Corsaro” di Drigo o dal “Don Chisciotte” di Minkus, e altri invece ispirati a tematiche più particolari suscitate dai sentimenti che arricchiscono i diversi aspetti della vita come nel Notturno di Chopin intitolato dal Coreografo “Ricordo” o nel “Sogno d’Amore” di Liszt. In ognuno di questi casi l’obiettivo del Coreografo è raggiungere e parlare all’intimo degli spettatori per suscitare gioia, poesia, stupore, speranza.

“Galà di Balletto” pur nascendo dalle radici della danza classica, spazia in una sua propria ricerca, riuscendo così a farsi apprezzare da ogni tipo di pubblico di qualsiasi provenienza e soprattutto anche dai giovani. La serata nel suo complesso è anche un mezzo capace di far apprezzare e riscoprire al pubblico capolavori di ogni tempo, sia nel campo musicale che della danza. Una esperienza che avvicina la cultura al grande pubblico.

Per mettere in scena questo spettacolo la Compagnia si avvale di tutti i propri Solisti che ci sembra doveroso nominare (in ordine alfabetico) Bianca Assad, Alberto Becerra, Elena Casolari, Michela Creston, Beatrice Flaborea, Vittorio Galloro, Dorian Grori, Tiljaus Lukaj, Alexandr Serov, Rezart Stafa, Mirei Tanaka.

Commenti