Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“NOTTE JAZZ” A CASTELL'UMBERTO

Cinque giovani artisti e tre grandi maestri del jazz italiano: è questa la formula della seconda edizione della "Notte Jazz a Castell'Umberto".
Castell'Umberto (Me), 11/08/2011 - Il prossimo 14 Agosto, dalle ore 21:00, ancora una volta l'Auditorium Castania del vecchio centro umbertino sarà teatro della riedizione della fortunata rassegna voluta dall'amministrazione comunale e curata dall'agenzia Power Marketing, totalmente dedicata alla musica jazz interpretata dai talenti siciliani. Un evento che quest'anno presenta delle interessanti novità sia nel programma che nella scelta degli artisti, ma che conferma l'incantevole location del convento domenicano del 1500 dedicato a San Vincenzo Ferreri, sede dell'attuale auditorium, arricchito quest'anno anche dalla personale di pittura dell'artista Giusy Franchina.


Arte visiva e soprattutto musica, che per questa seconda edizione vedrà protagonisti ben due compagini. Apriranno la serata gli "Euphonia Brass Quintet", un gruppo formato da cinque giovanissimi cittadini dei nebrodi, vero e proprio vanto per il nostro territorio, abituati a calcare le scene di studi televisivi o dei più famosi teatri italiani e facenti parte in maniera stabile delle più note orchestre sinfoniche del Bel Paese.

Subito dopo sarà il turno di tre grandi artisti e maestri del jazz italiano; per una notte la voce di Anita Vitale, il pianoforte di Mauro Schiavone e il contrabbasso di Gabrio Bevilacqua riempiranno il cielo del vecchio centro di Castell'Umberto di parole e musica, per celebrare questa edizione 2011 della "Notte Jazz a Castell'Umberto".

Le due esibizioni saranno interrotte soltanto da un piacevole rinfresco, necessario per poter ammirare il meraviglioso spettacolo del centro umbertino calato nella notte più bella dell'estate e poter così meglio apprezzare l'intenso repertorio che spazia dal jazz tradizionale a quello più moderno, da canzoni italiane a composizioni originali, tutte legate da un unico filo conduttore: far arrivare al cuore della gente l'amore per la bella musica.
Per informazioni: Uff. Stampa Power Marketing – Tel. 339 1241562

Commenti