Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A PATTI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE PETRANTONI "AQUILE BIANCONERE"

Patti: domani (sabato), alle ore 18 in Piazza Mario Sciacca presentazione del libro "Aquile Bianconere"
Patti (Me), 26/08/2011 - Domani sera, sabato 27 Agosto, alle ore 18 presso la sala comunale di Piazza Mario Sciacca a Patti si svolgerà la cerimonia di presentazione del libro "Aquile Bianconere" realizzato dal giovane Giuseppe Petrantoni 27 anni, nato a Palermo ma di origine pattese.
Un libro che racconta 90 anni di storia (1919-2009) del calcio a Patti. Un viaggio tra storia, sentimenti e momenti indimenticabili del calcio pattese.
Si tratta di un vero regalo che il giovane Petrantoni ha voluto concedere alla città di Patti ed ai cittadini, un segno di riconoscenza ed amore che pochi hanno in comune. Aquile Bianconere è un libro-almanacco con risultati, le classifiche, anneddoti ed immagini che hanno permesso alla città di Patti di essere conosciuta come uno dei più antichi comuni della Sicilia nella quale di praticava il calcio.

Commenti