Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PREVISIONI METEO DAL 23 AL 26 AGOSTO 2011

23 agosto 2011 - Temperature: senza variazioni di rilievo, con valori sopra le medie del periodo e condizioni di afa specie sulle pianure del nord e nelle zone interne del centro-sud.


SITUAZIONE
il Mediterraneo centro-occidentale è interessato da una vasto promontorio di origine africana, che da diversi giorni assicura tempo stabile e soleggiato su tutta la nostra Penisola. Tale configurazione, eccetto una debole instabilità pomeridiana sui settori alpini di confine, rimarrà poco evolutiva anche nei giorni a seguire, con persistenza del bel tempo; per questa ragione le temperature si manterranno su valori al di sopra della media del periodo, specie nei valori massimi, che associate alla scarsa ventilazione e ad elevati tassi di umidità daranno luogo a condizioni di afa su gran parte del Paese. Solo venerdì, le nostre regioni più settentrionali saranno interessate dalla coda di un sistema frontale, in transito sull’Europa centro-settentrionale, che porterà instabilità sui settori alpini e prealpini.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
condizioni di tempo stabile e soleggiato ovunque; sulle aree alpine locali annuvolamenti pomeridiani che potranno dar luogo ad isolati rovesci, ma già in deciso miglioramento dalla prima serata.
CENTRO E SARDEGNA:
bel tempo su tutte le regioni; locali addensamento nuvoloso ad evoluzione diurna sugli Appennini.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti ad evoluzione diurna sulle zone interne.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo ma ben al di sopra delle medie stagionali: massime con valori compresi tra i 35 ed i 40°c sulla maggior parte delle regioni.
VENTI:
deboli di direzione variabile su tutte le regioni, a regime di brezza lungo le coste.
MARI:
localmente mosso al largo il Canale di Sardegna; poco mossi o quasi calmi gli altri bacini,.

TENDENZA PER MERCOLEDI 24 AGOSTO 2011
NORD:
condizioni di tempo stabile e soleggiato ovunque; sulle aree alpine locali annuvolamenti pomeridiani che potranno dar luogo ad isolati rovesci, ma già in deciso miglioramento dalla prima serata.
CENTRO E SARDEGNA:
bel tempo su tutte le regioni; modesti addensamenti nuvolosi ad evoluzione diurna sugli Appennini.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo ma ben al di sopra delle medie stagionali: massime con valori compresi tra i 35 ed i 40°c sulla maggior parte delle regioni.
VENTI:
deboli di direzione variabile su tutte le regioni, tendenti a prevalente regime di brezza con locali rinforzi lungo le coste.
MARI:
temporaneamente e localmente mosso il Tirreno centrale e lo Stretto di Sicilia; poco mossi o quasi calmi gli altri bacini, localmente mossi al largo il Canale di Sardegna.

TENDENZA PER GIOVEDI 25 AGOSTO 2011
tempo bello e molto caldo su tutte le regioni. Poche nubi in più con qualche rovescio solo sull'area alpina nelle ore centrali della giornata.

TENDENZA PER VENERDI 26 AGOSTO 2011
tempo bello e molto caldo su tutte le regioni; aumento della nuvolosità durante la giornata sui settori alpini e prealpini con rovesci o temporali sparsi; poche nubi ad evoluzione diurna altrove nelle ore centrali della giornata.

Protezione Civile

Commenti