Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PREVISIONI METEO DAL 26 AL 29 AGOSTO 2011

26 agosto 2011 - precipitazioni: isolate, tendenti a sparse in serata, sui settori alpini e prealpini centro-occidentali, con sconfinamenti sulle adiacenti zone di pianura, sulla Liguria di Ponente e sulle zone alpine e prealpine del Triveneto e quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Temperature: in diminuzione sul nord-ovest, senza variazioni di rilievo altrove e con valori sopra le medie del periodo e condizioni di afa specie sulle pianure orientali del nord e nelle zone interne del centro-sud.
Venti: tendenti a localmente forti meridionali su Sardegna e zone tirreniche di Toscana e alto Lazio; dalla sera/notte tendenza a ruotare da nord-ovest e rinforzare sulla Sardegna. Raffiche nei temporali.
Mari: tendente a molto mosso il Mar di Sardegna al largo.

SITUAZIONE
il vasto promontorio di origine africana che da diversi giorni assicura tempo stabile e soleggiato sulla nostra Penisola, va tra oggi e domani indebolendosi sulle regioni settentrionali, in particolare sui settori alpini, per il transito della parte terminale di un sistema frontale atlantico; ciò darà luogo ad una intensificazione della ventilazione di maestrale sulle aree di ponente. Sulle restanti regioni il tempo si manterrà stabile e le temperature, ancora per venerdì, sugli stessi valori al di sopra delle medie stagionali, in attesa del graduale calo termico a partire da sabato sulla Sardegna. Tra domenica e lunedì bel tempo su tutto il territorio, salvo locali fenomeni sull’arco alpino, con moderata ventilazione ovunque di maestrale e con temperature che tenderanno a riavvicinarsi alle medie del periodo.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nubi in arrivo nel corso della giornata sui settori alpini centro-occidentali, con rovesci e locali temporali. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso altrove.
CENTRO E SARDEGNA:
prevalenza di sole su tutte le regioni. Locali annuvolamenti sulle aree appenniniche più settentrionali della Toscana durante le ore pomeridiane in diradamento serale e qualche velatura attesa sulla Sardegna dal tardo pomeriggio.
SUD E SICILIA:
cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE:
in lieve flessione nei valori massimi su Valle d’Aosta e Piemonte; senza variazioni di rilievo ma ancora ben al di sopra delle medie stagionali altrove; massime con valori compresi tra 35 e 38 gradi su molte città.
VENTI:
deboli variabili su tutte le regioni, a regime di brezza lungo le coste. Tendenti a disporsi da sud sulla Sardegna rinforzando nel pomeriggio, estendendosi poi in serata sulle aree tirreniche.
MARI:
quasi calmi o poco mossi, con moto ondoso in aumento sui bacini circostanti la Sardegna, fino a molto mosso al largo sul mare di Sardegna.

TENDENZA PER SABATO 27 AGOSTO 2011
NORD:
Nuvoloso sui settori alpini, dell’alta Pianura Padana e sulla Liguria con rovesci e locali temporali; in miglioramento nel corso del pomeriggio. Cielo sostanzialmente da poco a irregolarmente nuvoloso altrove.
CENTRO E SARDEGNA:
Irregolarmente nuvoloso sulla Toscana con addensamenti più consistenti nella prima parte della giornata con locali rovesci o temporali sui settori centro-settentrionali; in miglioramento nel pomeriggio. Poco nuvoloso altrove, con locali annuvolamenti sulle aree appenniniche durante le ore pomeridiane dove non si esclude la possibilità di occasionali e brevi temporali.
SUD E SICILIA:
cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti pomeridiani e possibilità di occasionali e brevi temporali a ridosso dei rilievi.
TEMPERATURE:
in diminuzione al centro nord, sensibile sulla Sardegna.
VENTI:
da forti a burrasca nord-occidentali sulla Sardegna; forti occidentali su Liguria di Levante, Toscana, Appennino emiliano-romagnolo; dalla sera rinforzi fino a localmente forti da nord-ovest su Sicilia e settori costieri tirrenici centro-meridionali; da moderati a tesi a componente settentrionale al nord-ovest e sulla Lombardia; prevalentemente sud-occidentali sul resto del Paese ma tendenti ad assumere componente settentrionale nella sera.
MARI:
agitato il Mar di Sardegna, il Mar Ligure ed i mari circostanti le Bocche di Bonifacio; molto mossi i restanti bacini occidentali; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento a mosso nella sera.

TENDENZA PER DOMENICA 28 AGOSTO 2011
decise condizioni di bel tempo un po' ovunque con il transito di nuvolosità alta sulle regioni settentrionali e centrali nel corso della giornata; locali addensamenti ad evoluzione diurna nelle zone interne e a ridosso di rilievi. Temperature in ulteriore lieve diminuzione che tenderanno a riportarsi in linea con le medie del periodo.

TENDENZA PER LUNEDI 29 AGOSTO 2011
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti ad evoluzione diurna che potranno dar luogo a locali e brevi rovesci o temporali sui settori alpini.

Commenti