Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PREVISIONI METEO DAL 4 AL 7 AGOSTO 2011


4 agosto 2011 - Precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini, specie quelli centro-orientali, in locale sconfinamento alla pianura veneto-friulana, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

- isolati rovesci o temporali ad evoluzione diurna su Appennino settentrionale, zone interne ed appenniniche del Centro-Sud peninsulare e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, al più puntualmente moderati.
Temperature: massime in ulteriore rialzo su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia, ove si registreranno valori mediamente elevati, con punte a cavallo dei 35°C.
Venti: raffiche localmente forti durante le manifestazioni temporalesche.

SITUAZIONE
il promontorio di matrice africana, che interessa il Mediterraneo centrale e favorisce condizioni di tempo stabile sul nostro paese; subirà un rapido spostamento verso levante a causa del passaggio di un cavo d’onda secondario sull’Italia settentrionale, che determinerà condizioni di instabilità sui settori alpini e prealpini. Da venerdì fino a domenica ancora stabile al centro sud, mentre sulle zone alpine transiteranno vari cavi d’onda, che faranno nuovamente aumentare l’instabilità al settentrione.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
residui annuvolamenti su Triveneto con associati locali precipitazioni, specie sulle aree confinali. Poco nuvoloso sulle restanti aree. Nel corso del pomeriggio locali addensamenti
nuvolosi daranno luogo a qualche isolato rovescio anche sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica con occasionali rovesci.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo il passaggio di modeste velature. Durante il pomeriggio qualche addensamento più significativo potrà dar luogo a qualche rovescio Puglia.
TEMPERATURE:
in lieve calo al nord, stazionarie o senza variazioni di rilievo al centro, in aumento al sud.
VENTI:
in prevalenza deboli dai quadranti settentrionali.
MARI:
generalmente poco mossi con moto ondoso in aumento su Stretto di Sicilia, Mar e Canale di Sardegna.

TENDENZA PER VENERDI 05 AGOSTO 2011
NORD:
molte nubi in arrivo ad iniziare dai settori più ad ovest con precipitazioni associate che, dapprima, interesseranno le aree montuose e, poi, gradualmente sconfineranno anche sulle zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia fino alle aree appenniniche emiliane. Poco nuvoloso sui settori adriatici di Veneto ed Emilia-Romagna.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica con isolati temporali.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel corso del pomeriggio una sostenuta attività convettiva darà luogo a locali addensamenti consistenti sulle aree più interne dove non si escludono temporaneamente occasionali rovesci o temporali.
TEMPERATURE:
in lieve calo al nord, stazionarie o senza variazioni di rilievo al centro sud.
VENTI:
generalmente deboli, variabili al nord ed in prevalenza settentrionali sul resto della penisola.
MARI:
mosso lo Stretto di Sicilia, poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER SABATO 06 AGOSTO 2011
saranno ancora le aree alpine e prealpine, e localmente le aree pianeggianti , del nord a risentire della presenza di nuvolosità e precipitazioni. Stabile sul resto del Paese ma nonostante formazioni nuvolose pomeridiane estese lungo tutta la dorsale appenniniche con associati rovesci o brevi temporali.

TENDENZA PER DOMENICA 07 AGOSTO 2011
nuvoloso su gran parte delle regioni settentrionali, con fenomeni che persisteranno sulle aree alpine e prealpine. Tempo stabile sulle altre regioni.

Protezione Civile

Commenti