Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

STAGIONE VENATORIA: SI APRE LA CACCIA ED E' POLEMICA

31/08/2011 - Doppiette schierate, si apre la stagione della caccia. In anticipo rispetto alla data ufficiale del 18 settembre e quindici regioni hanno deciso di dare il via libera per alcune specie cacciabili già dal primo settembre. Insieme alla stagione ripartono anche le polemiche sull’allungamento della stagione venatoria e sul conseguente maggiore rischio di incidenti, che già l’anno scorso fecero 25 vittime.
L’opinione di Silvano Toso, referente per la tutela della fauna selvatica all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, nella puntata di Radio3Scienza in onda giovedì 1 settembre dalle 11.00. E ancora: il germe del pensiero scientifico era vitale già 26 secoli fa nella mente di un filosofo greco protagonista del libro "Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro", che sarà presentato dall’autore Carlo Rovelli, cosmologo della Université de la Méditerranée di Marsiglia.

Commenti