Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

STROMBOLI: LA COLATA LAVICA SI E' FERMATA

Ma l'attività vulcanica è ancora intensa e permane lo stato di criticità elevata
Stromboli, 5 agosto 2011 - La colata lavica osservata dalle reti di monitoraggio attive sullo Stromboli nella notte tra l'1 e il 2 agosto nell’area craterica settentrionale del vulcano, dal pomeriggio del 2 agosto non è più alimentata ed è ora in fase di raffreddamento.
Permane un’attività vulcanica molto alta, caratterizzata da esplosioni di elevata ampiezza ed energia che possono generare una possibile ricaduta di materiale incandescente sulle zone prossime all’area craterica.

Pertanto resta valida la criticità elevata riportata nell’avviso di criticità emesso dal Centro Funzionale, nella nottata del 2 agosto, per l’area sommitale del vulcano.

Il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico continua nell’attività di vigilanza attraverso le Sezioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Ingv, l’Università di Firenze, il Centro Operativo Avanzato - Coa e le guide vulcanologiche.

Il Coa, inoltre, mantiene costanti rapporti con la stazione dei carabinieri di Stromboli, della Capitaneria di Porto, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, e del Corpo Forestale dello Stato della Regione Siciliana.

Protezione Civile

Commenti