Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNIONE DEI NEBRODI, PROGETTO INCLUSIONE E SVILUPPO “CITTA DEI NEBRODI”

10/08/2011 - Sono consultabili sul sito www.unionedeinebrodi.it , nella sezione “ bandi”, pagina “città dei Nebrodi” i bandi di selezione per l’ammissione di allievi al percorso di formazione per:
“ OPERATORE FATTORIE DIDATTICHE E DEL TURISMO RURALE SOSTENIBILE”, sede del corso: Comune di Longi.

“ GRAFICO PUBBLICITARIO-I” , sede del corso: Comune di Patti.
“ GRAFICO PUBBLICITARIO-II”, sede del corso: Comune di Capo d’Orlando.
“ ADDETTO ALLA RECEPTION”, sede del corso: Comune di Sant’Agata Militello.
“ CERAMISTA/DECORATORE”, sede del corso: Comune di Santo Stefano di Camastra.

I percorsi formativi , nell’ambito del progetto sperimentale “ Città dei Nebrodi” per l’inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio sociale, capo fila il Comune di Capo d’Orlando in A.T.S. con l’Unione dei Nebrodi, hanno, fra l’altro, la finalità di rafforzare l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati e contrastare i fenomeni di emarginazione, favorendo la partecipazione dei giovani, in condizioni di marginalità, alle opportunità occupazionali e formative, elevandone le competenze e le capacità dei destinatari attraverso percorsi formativi innovativi e work experience.
I percorsi formativi avranno in media una durata complessiva di 800 ore: 320 ore di formazione d’aula, volta all’acquisizione delle competenze di base, trasversali e tecnico specialistiche e circa 480 ore di work experience, durante i quali i partecipanti beneficeranno di un training relativo alle mansioni da svolgere nell’ambito lavorativo di riferimento.

La partecipazione è gratuita ma la frequenza è obbligatoria: sia per ricevere gli attestati di qualifica professionale, sia per l’indennità di frequenza pari a: 3,00 euro per ogni ora di presenza alle attività di formazione d’aula e ad 5, 00 euro per ogni ora di presenza alle attività di work experience.
Ad ogni corso saranno ammessi, con riserva del 60% per le donne, 15 allievi che alla data di presentazione della domanda, abbiano i requisiti previsti dal bando e che faranno pervenire la loro candidatura entro e non oltre il giorno 31.08.2011 all’ufficio protocollo del Comune di Capo d’Orlando utilizzando l’apposito modello, scaricabile dal sito www.unionedeinebrodi.it , oppure dal sito del Comune di Capo d’Orlando: www.comune.capodorlando.me.it, o dal sito dedicato www.cittadeinebrodi.it.

Commenti