Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

UNIONE DEI NEBRODI, PROGETTO INCLUSIONE E SVILUPPO “CITTA DEI NEBRODI”

10/08/2011 - Sono consultabili sul sito www.unionedeinebrodi.it , nella sezione “ bandi”, pagina “città dei Nebrodi” i bandi di selezione per l’ammissione di allievi al percorso di formazione per:
“ OPERATORE FATTORIE DIDATTICHE E DEL TURISMO RURALE SOSTENIBILE”, sede del corso: Comune di Longi.

“ GRAFICO PUBBLICITARIO-I” , sede del corso: Comune di Patti.
“ GRAFICO PUBBLICITARIO-II”, sede del corso: Comune di Capo d’Orlando.
“ ADDETTO ALLA RECEPTION”, sede del corso: Comune di Sant’Agata Militello.
“ CERAMISTA/DECORATORE”, sede del corso: Comune di Santo Stefano di Camastra.

I percorsi formativi , nell’ambito del progetto sperimentale “ Città dei Nebrodi” per l’inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio sociale, capo fila il Comune di Capo d’Orlando in A.T.S. con l’Unione dei Nebrodi, hanno, fra l’altro, la finalità di rafforzare l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati e contrastare i fenomeni di emarginazione, favorendo la partecipazione dei giovani, in condizioni di marginalità, alle opportunità occupazionali e formative, elevandone le competenze e le capacità dei destinatari attraverso percorsi formativi innovativi e work experience.
I percorsi formativi avranno in media una durata complessiva di 800 ore: 320 ore di formazione d’aula, volta all’acquisizione delle competenze di base, trasversali e tecnico specialistiche e circa 480 ore di work experience, durante i quali i partecipanti beneficeranno di un training relativo alle mansioni da svolgere nell’ambito lavorativo di riferimento.

La partecipazione è gratuita ma la frequenza è obbligatoria: sia per ricevere gli attestati di qualifica professionale, sia per l’indennità di frequenza pari a: 3,00 euro per ogni ora di presenza alle attività di formazione d’aula e ad 5, 00 euro per ogni ora di presenza alle attività di work experience.
Ad ogni corso saranno ammessi, con riserva del 60% per le donne, 15 allievi che alla data di presentazione della domanda, abbiano i requisiti previsti dal bando e che faranno pervenire la loro candidatura entro e non oltre il giorno 31.08.2011 all’ufficio protocollo del Comune di Capo d’Orlando utilizzando l’apposito modello, scaricabile dal sito www.unionedeinebrodi.it , oppure dal sito del Comune di Capo d’Orlando: www.comune.capodorlando.me.it, o dal sito dedicato www.cittadeinebrodi.it.

Commenti