Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

8 SETTEMBRE DEI LAVORATORI ITALIANI: NASCE IL SINDACATO NERO!

08/09/2011 - Otto settembre della classe lavoratrice italiana: nasce il sindacato nero che, nelle aziende, in accordo con i padroni, li licenzierà senza giusta causa magari per alleggerire l'azienda dei lavoratori più anziani e riempirla di biagizzati ed invisibili. Si compiranno vendette nelle aziende verso i sindacalisti coscienziosi ed intransigenti ed i lavoratori ritenuti poco collaborativi.
Il sindacato dopo l'arbitrato con l'art.8 assume poteri spartiti con il padronato che sono di ricatto per i lavoratori privati dei loro diritti- Il trasferimento di diritti dai lavoratori a CGIL CISL UIL o altri sindacati è una mostruosità giuridica che ci retrodata al Medioevo delle Corporazioni. La soggezione dei lavoratori verso i loro dirigenti sindacali sostituirà il rapporto democratico.

Pietro Ancona
già segretario regionale cgil, già membro del CNEL

Commenti