Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A BUCCHERI PREMIATO L’«OLIO CAPITALE 2011»

Tra i presenti anche i presidenti delle Camere di Commercio di Siracusa e Trieste, Lo Bello e Paoletti
BUCCHERI (SR), 28/09/2011 - “Olio Capitale”, il Salone triestino degli oli extra vergini tipici e di qualità, conosciuto in tutt’Italia, ha premiato l’eccellenza siciliana durante la “due giorni”di iniziative dedicate al settore, svoltasi lo scorso weekend – sabato 24 e domenica 25 settembre – a Buccheri, borgo montano in provincia di Siracusa dove l’olio rappresenta il principale prodotto tipico.




L’Amministrazione comunale buccherese e la Camera di Commercio di Siracusa infatti hanno promosso una ricca kermesse di eventi - dagli spettacoli ai convegni, dalle sfilate alle mostre – per celebrare l’importanza economica e sociale che questa filiera possiede per il territorio.

Alla tavola rotonda - tenutasi nella sala della “Casa Museo” di Buccheri - hanno partecipato il vice presidente della Camera di Commercio siracusana Giuseppe Gianninoto, il sindaco di Buccheri Gaetano Pavano, il segretario regionale di Slowfood Sicilia Carmelo Maiorca, Ercole Aloi, l’oleologo e direttore del settimanale «Teatro Naturale» Luigi Caricato. A moderare l’incontro è stata l’assessore comunale alla Cultura nonché direttore artistico della manifestazione Liliana Nigro.
La serata si è conclusa con la sfilata di abiti curata dal gruppo “La Maison de Cochon”, che ha ricostruito l’abbigliamento tradizionale dell’antico contado siciliano.
Domenica 25 è stato il giorno della premiazione delle ditte che hanno partecipato al concorso Premio Olio Capitale: i presidenti delle Camere di Commercio di Siracusa e Trieste, rispettivamente Ivanhoe Lo Bello e Antonio Paoletti, hanno consegnato il riconoscimento alla società cooperativa agricola Agrestis di Buccheri che, per il suo “Bell’Olio Biologico”, ha vinto la categoria “Fruttato medio”. Dalla Sicilia anche il vincitore della sezione “Fruttato intenso”: l’Azienda agricola biologica Titone - Dop Valli Trapanesi, di Trapani. La categoria “Fruttato leggero” ha premiato invece la Fattoria Altomena di Pelago, in provincia di Firenze.
“Gli olivicoltori del nostro Comune – ha detto l’assessore alla Cultura Liliana Nigro – hanno dimostrato la grande capacità di confrontarsi con i migliori produttori di olio nazionali”.

Commenti